News

Squali a rischio nel mediterraneo: metà delle specie in pericolo

Gli squali nel Mediterraneo sono a rischio, oltre la metà delle 80 specie lo sono. Il motivo? Sempre legato all’uomo, ma non come si può pensare. La causa non va ricercata nell’inquinamento delle acque, l’aumento delle temperature o il traffico marittimo, ma nelle nostre abitudini alimentare. La carne di queste specie finisce sempre più spesso sulle nostre tavole a nostra insaputa.

Spesso vengono presi di mira i ristoranti orientali, ma non è solo così che finiamo per mangiare per sbaglio la carne di squalo. Sia dai pescivendoli che nei supermercati si finisce per acquistare tale carne per ignoranza, non conoscendo in realtà il nome di quello che si acquista, ma anche a causa di frodi alimentari.

Per esempio, la verdesca, il palombo o lo smeriglio sono nomi di specie di squalo, non di qualche tipo di pesce. Tutto questo lo veniamo a conoscenza grazie al WWF e al giorno della consapevolezza per questi animali, lo Shark Awarness Day; era il 14 luglio.

 

Squali a rischio: colpa delle nostre abitudine alimentari

Le parole di Giulia Prato, biologa marina e responsabile del Mare per WWF Italia: “Il Mediterraneo è una trappola per squali e razze di varie specie, alcune già a rischio di estinzione. È scioccante che le leggi vengano continuamente infrante con poche, se non nulle, conseguenze, e che gli strumenti già esistenti per migliorare la gestione della pesca non siano ancora usati efficacemente. L’estinzione anche di uno di questi predatori dal nostro mare sarebbe una tragica perdita. Ad oggi nessuno Stato mediterraneo, Italia inclusa, ha delineato un piano nazionale per la conservazione.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025