News

Squalo bianco: sviluppata muta in grado di resistere a morsi e lacerazioni

Ogni anno, in tutto il mondo, si verificano in media dai 70 ai 100 attacchi da parte dello squalo bianco, con un numero di morti che va da 5 a 15. Ora, un nuovo materiale per muta ad alta tecnologia sviluppato dai ricercatori marini di Flinders potrebbe contribuire a ridurre tali statistiche.

Si spera che la muta possa contribuire a ridurre la perdita di sangue causata da morsi di squalo, riducendo le lesioni e prevenendo la principale causa di morte da morsi di squalo. La muta è testata sul morso dello squalo bianco poichè si tratta della specie responsabile della maggior parte dei decessi.

Lo studio ha testato due tipi di tessuti protettivi che incorporano fibre di polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) sul materiale in neoprene standard utilizzato nelle mute umide. Le fibre di polietilene ad altissimo peso molecolare sono considerate da molti la fibra più forte del mondo. I ricercatori hanno quindi confrontato la loro resistenza ai morsi contro il neoprene standard senza strati protettivi.

Charlie Huveneers, professore associato della Flinders University, del Southern Shark Ecology Group, ritiene che i nuovi progressi tecnologici nel tessuto abbiano permesso lo sviluppo di alternative leggere che possono essere incorporate nei modelli tradizionali. Il professor Huveneers ha dichiarato: “Lo scopo di questo studio era di valutare la capacità di nuovi tessuti incorporati nel neoprene di ridurre le lesioni causate da morsi di squalo bianco. I nostri risultati hanno dimostrato che entrambi i tessuti testati possono fornire una certa protezione e potrebbero essere utilizzati come parte di una strategia di mitigazione del morso di squalo. Abbiamo testato il tessuto sugli squali bianchi perché è la specie responsabile della maggior parte dei decessi causati dai morsi di squalo“.

 

Lo studio

I test includevano 10 varianti di due diversi tessuti usando due test di laboratorio, test di puntura e lacerazione, insieme a prove sul campo che coinvolgono squali bianchi di lunghezza compresa tra i tre e i quattro metri.

La forza del morso dello squalo bianco è stata misurata utilizzando sensori di carico posizionati tra piastre d’acciaio circondate da schiuma. Il professor Huveneers ha aggiunto: “Abbiamo scoperto che i nuovi tessuti erano più resistenti alla perforazione, alla lacerazione e ai morsi degli squali bianchi rispetto al neoprene standardPer perforare i nuovi tessuti è stata necessaria una maggiore forza rispetto ai tessuti di controllo (test di laboratorio) e i tagli effettuati sui nuovi tessuti erano più piccoli e meno profondi rispetto a quelli su neoprene standard da entrambi i tipi di test, vale a dire prove di laboratorio e sul campo”.

Sebbene i risultati siano positivi, saranno necessari ulteriori test in un design integrato della muta e sul potenziale danno alla carne umana sottostante per raccomandazioni più solide. “Sebbene questi tessuti possano ridurre la perdita di sangue derivante da un morso, sono necessarie ulteriori ricerche per misurare l’entità del danno alla carne umana“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025