News

Uno squalo si è battuto con un calamaro gigante ed è sopravvissuto

Il fotografo subacqueo Deron Verbeck si stava tuffando al largo della costa di Kona, nelle Hawaii, quando notò uno squalo pinna bianca oceanico con strane cicatrici sulla testa e sul dorso. Le ferite sembravano cerchi e punti e non c’erano segni di denti. Secondo alcuni scienziati marini che hanno analizzato al foto le ferite sarebbero state inferte da un calamaro piuttosto grande.

I ricercatori della FIU credono che questa sia la prima volta che questi segni vengano osservati su uno squalo. È impossibile dire con certezza cosa abbia attaccato lo squalo. Tuttavia gli scienziati non escludono la possibilità che lo squalo pinna bianca possa aver affrontato un calamaro gigante nelle profondità oceaniche.

I pinna bianca risiedono principalmente nella parte remota dell’oceano dove il cibo è scarso. Ciò li ha resi difficili da studiare. Una volta considerata una delle specie di squali più abbondanti al mondo, ora sono una specie a rischio.

Per più di un decennio questi enigmatici squali sono stati soggetti a studi. Utilizzando etichette di tracciamento e sensori speciali che registrano la velocità di nuoto, l’accelerazione e la profondità, i ricercatori sono stati in grado di scoprire dettagli sul loro comportamento.

Lo squalo potrebbe essersi davvero scontrato con un calamaro gigante

I dati hanno dimostrato come gli squali si tuffino in profondità. Molto in profondità. A volte anche a 300 metri sotto la superficie. I ricercatori ritengono che uno dei motivi per cui lo fanno è per cercare cibo, compresi i calamari più piccoli. Quando un animale entra in quelle grandi profondità, però, entra nel territorio del fantasma degli abissi: il calamaro gigante.

La squadra non è sicura di cosa sia esattamente accaduto, ma credono che il calamaro avesse almeno le stesse dimensioni dello squalo — lungo sui due metri — forse anche più grande. Ma ciò non ha impedito allo squalo di inseguirlo.

Un gruppo di ricerca che ha registrato il primo video di un calamaro gigante nelle acque degli Stati Uniti, afferma che è molto probabile che lo squalo fosse a caccia. Dice che i segni dei tentacoli sono simili a quelli visti sui capodogli, che sono noti cacciatori di grandi specie di calamari. Per i ricercatori, questa interazione presenta più domande che risposte.

Secondo il team ancora non comprendiamo appieno le interazioni tra questi grandi animali nell’oceano aperto o come sono collegati gli ecosistemi superficiali e profondi. I risultati sono stati recentemente pubblicati sul Journal of Fish Biology.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025