News

Squalo considerato “perduto” dalla scienza è stato riscoperto 120 anni dopo

Un team di scienziati ha appena riscoperto una specie di squalo segnalata come perduta dalla scienza 120 anni fa. Il progetto documentario del nord americano Forrest Galante, specializzata nell’osservazione di animali in via di estinzione, ha catturato le immagini di un Toothless Tollo (Scylliogaleus quecketti), uno squalo della famiglia Triakidae considerato perduto 120 anni fa.

La scoperta è stata avanzata dalla rivista americana Newsweek, la quale precisa che la specie, descritta per la prima volta nel 1902, ha una lunghezza compresa tra 80 e 100 centimetri e non è pericolosa per l’uomo. Vive sulle coste subtropicali del Sud Africa, nella parte occidentale dell’Oceano Indiano.

 

Dov’era finita questa specie?

L’associazione ha spiegato che, per più di un secolo, gli scienziati non sono stati in grado di studiare la specie e, quindi, non sapevano se si sarebbe estinta.

Dopo aver parlato con i pescatori locali che affermavano di aver catturato un esemplare nelle loro reti, il team di biologi è riuscito a delimitare le aree per possibili avvistamenti, riuscendo poi a catturare un esemplare. “Sono rimasto stupefatto, assolutamente sorpreso“, ha detto Galante. “Letteralmente, tenevo fisicamente tra le mani questo animale perduto, questo animale che la scienza non vedeva da 120 anni. Mi viene la pelle d’oca solo a pensarci”.

Il team ha misurato l’animale, collegato un dispositivo di monitoraggio per tracciarne i movimenti e lo ha restituito agli oceani. Secondo il biologo, l’animale è ancora vivo e perfettamente sano.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More