News

Ecco lo squalo della Groenlandia, enorme predatore delle profondità

Gli squali hanno affascinato gli scienziati e il grande pubblico da quando il grande squalo bianco è stato reso popolare dal film “Lo squalo” di Steven Spielberg, ma potrebbe esserci un altro colossale predatore che si nasconde nelle profondità dell’oceano, ancora più imponente del suo più celebre parente. Lo squalo bianco è una specie nota per le sue grandi dimensioni, potendo crescere fino a 6 metri di lunghezza. Sono animali in grado di vivere anche più di 70 anni e possono nuotare a velocità fino a 25 chilometri orari, fattore questo che li rende tra i cacciatori più letali dell’oceano.

Ma c’è un’altro predatore che abita le profondità dell’oceano, che da anni lascia perplessi gli scienziati. Si tratta dello squalo della Groenlandia, una specie che può crescere fino a 7 metri di lunghezza, rendendolo uno dei più grandi pesci dell’Artico e uno dei più grandi mai visti. Sono animali quasi ciechi e in genere si nutrono di carcasse in decomposizione. Gli studi nell’Artico hanno rivelato alcune informazioni sugli squali della Groenlandia, ma poichè vivono in acque profonde e fredde, raramente l’uomo ha occasione di entrarvi in contatto.

 

Lo squalo della Groenlandia è un animale molto sfuggente, che vive in acque molto fredde e profonde

Si avvicinano alla superficie solo nei luoghi in cui l’acqua poco profonda è abbastanza fredda, principalmente nelle acque attorno alla Groenlandia e all’Islanda. Di conseguenza, sono stati a lungo considerati “animali polari”, così come lo squalo dormiente del Pacifico e lo squalo dormiente meridionale. Tuttavia, molti esemplari sono stati segnalati sulle coste di Canada, Portogallo, Francia, Scozia e Scandinavia, cosa che ha indotto gli scienziati a ritenere che essi siano molto più diffusi di quanto si pensi.

Aaron MacNeil dell’Australian Institute of Marine Science, a Townsville, nel Queensland, in merito a questi animali dichiarò nel 2014: “Potrebbero essere diffusi ovunque le acque siano abbastanza fredde e profonde“. Nel 2003, gli scienziati dell’Harbour Branch Oceanographic Institution di Fort Pierce, in Florida, furono i primi a trovarsi faccia a faccia con uno squalo della Groenlandia nelle profondità marine. Lo squalo, che era lungo quasi 5 metri, urtò la loro nave sommergibile a 1.000 metri di profondità nel Golfo del Maine, ma dal momento che quasi nessun animale si immerge così in profondità, questi rari incontri rivelano poco su quanto siano questi squali siano diffusi.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025