News

La stampa 3D della pelle e delle ossa aiuterà a portare gli umani su Marte

La stampa 3D dei tessuti umani dovrebbe essere in grado di aiutare a mantenere gli astronauti sani durante il viaggio su Marte. Il progetto ha prodotto i primi campioni di pelle e ossa bio-stampati.

La notizia è stata avanzata dall’Agenzia spaziale europea (ESA) in una dichiarazione e dimostra come sono stati prodotti i campioni di ultima generazione preparati dagli scienziati dell’Ospedale universitario dell’Università tecnica di Dresda (TUD) allo scopo di aiutare a portare gli astronauti su Marte.

 

Il progetto ESA

Il progetto fa parte di un consorzio che coinvolge anche il sistema OHB e la società specializzata in scienze della vita Blue Horizon. “Le cellule della pelle possono essere bio-stampate usando plasma umano come un bio-inchiostro ricco di nutrienti – che sarebbe facilmente accessibile ai membri dell’equipaggio in missione su Marte“, commenta uno degli scienziati che ha partecipato allo studio, che aggiunge: “Tuttavia, il plasma ha una consistenza estremamente fluida, rendendo la stampa difficile in condizioni gravitazionali diversa da quella che troviamo sulla Terra“.

Tommaso Ghidini, capo della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA, che coordina il progetto, spiega che un viaggio su Marte “o altre destinazioni interplanetarie richiederà diversi anni nello spazio”, quindi l’equipaggio “corre molti rischi“. La risposta, anche se è impossibile riempire l’intero spazio di carico con prodotti medici e di altro tipo, “sarà la capacità di bio-stampa 3D di rispondere alle emergenze mediche man mano che si presentano“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025