News

Stampare legno in 3D per evitare di tagliere gli alberi

Stampare in 3D è effettivamente una di quelle tecnologia su cui all’inizio si nutrivano dei dubbi, ma che si sta dimostrando utile, efficiente e adattabile. Questo si può unire all’attuale necessità dell’uomo di salvaguardare il più possibile l’ambiente. Di fatto, è possibile usare tale tecnologia per una stampa di legno senza andare effettivamente a tagliare gli alberi.

Un ricercatore del MIT è stato in grado di stampare in laboratorio un legno personalizzato il tutto partendo da delle cellule di una pianta precisa, la Zinnia elegans. La particolarità di quest’ultima ha permesso di arrivare a produrre pezzi di legno di qualsiasi forma e dimensione. Se questa capacità venisse utilizzata su larga scala sarebbe quindi possibile diminuire lo spreco di alberi in diverse zone del mondo.

 

La possibilità di stampare il legno

Le parole dei ricercatori del MIT: “Il nostro recente lavoro ha proposto un nuovo approccio per generare materiali vegetali sintonizzabili stampati in 3D da colture cellulari con il potenziale per ridurre gli sprechi, aumentare i raccolti e i tassi di produzione , e ridurre la perturbazione ambientale in quanto le colture vengono generate da un campione di pianta non sacrificale piuttosto che da piante intere. Concetti analoghi non sono stati tradotti nello spazio della cultura vegetale, in particolare per quanto riguarda la produzione di materiali. Questo lavoro rappresenta quindi un primo sguardo a un approccio di agricoltura cellulare alla generazione di materiale vegetale.”

Poter stampare in legno così non sembra di grande aiuto a livello macroscopico nel mondo, ma in realtà ci sono scenari interessanti. Se le grandi aziende multinazionali che sfruttano legname iniziassero a usare questa tecnologia, l’impatto sarebbe enorme.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025