News

Stazione Spaziale Internazionale: bagni fuori uso, si ricorre al pannolone

A quanto sembra la Stazione Spaziale Internazionale è rimasta senza bagni. A dare la segnalazione al centro operativo di Houston è stato il comandante della ISS, Luca Parmitano.

 

Kit di emergenza per i sei astronauti

Per tutto il tempo necessario per la riparazione Parmitano e tutti gli astronauti a bordo della ISS, dovranno fare ricorso al kit di emergenza previsto per queste situazioni, ovvero i dispositivi di raccolta urine UCD (Urine Collection Device), una sorta di “pannolone” spaziale. Una bella seccatura per i membri dell’equipaggio: i russi Alexander Skvortsov e Oleg Skrypochka e gli americani Jessica Meir, Christina Cook ed Andrew Morgan, oltre che per il comandante Luca Parmitano.

 

Niente di irrisolvibile per i bagni della Stazione Spaziale Internazionale

Ad essere fuori uso sono infatti entrambi i bagni, made in Russia, della Stazione Spaziale Internazionale, sia quello del modulo russo che quello del modulo statunitense. Uno dei due bagni ha perso il suo sistema di controllo per le fognature ed i sanitari; mentre quello nel modulo russo ha lanciato il suo allarme per il serbatoio pieno. Sembrerebbe che ad essersi guastato per primo sia stato il bagno sul modulo americano, seguito poi anche a quello sul modulo russo della stazione.

Niente di irreparabile, e gli astronauti a bordo della ISS sono addestrati per riparare i guasti alle attrezzature. Ma nel frattempo dovranno ricorrere ai pannoloni. Gli astronauti non hanno infatti accesso ai bagni della Soyuz, ancora attaccata alla ISS, che vengono in genere utilizzati solo durante il volo.

A parte qualche fastidio non sarà dunque un grande problema, ma per un po’ distoglierà gli astronauti dalle loro missioni e ci ricorda quanto sia complicata la vita nello spazio, per quanto indubbiamente affascinante, e quale sia lo sforzo che gli astronauti compiono per la ricerca spaziale. Difficoltà ripagate ovviamente dalla vista della Terra dalla spazio e dall’infinità del cosmo. 

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025