News

Stazione Spaziale Internazionale: persi i contatti da terra

Per la prima volta da quando la Stazione Spaziale Internazionale si trova in orbita, la NASA ha perso i contatti e per contrarla ha dovuto fare affidamento a mezzi di emergenza. Il motivo dietro a questo incidente non è da attribuirsi agli anni che si fanno sentire nello spazio della struttura, ma al quartiere generale dell’agenzia spaziale statunitense. I contatti sono stati persi per un’interruzione di corrente che ha coinvolto l’edificio.

Cosa implica per la Stazione Spaziale Internazionale o per la NASA? Di fatto durante questo lasso di tempo non è stato potuto aver sotto controllo il comando, la telemetria e le comunicazioni con il personale di bordo. Quest’ultimi sono stati informati dell’evento soltanto 20 minuti dopo con dei sistemi secondari russi. Il ritorno al controllo è arrivato in 90 minuti.

 

La situazione della Stazione Spaziale Internazionale

Le parole del portavoce della NASA: “Non era un problema a bordo. Quello era puramente un problema di terra. In nessun momento l’equipaggio o il veicolo sono stati in pericolo. Sapevamo che questo lavoro stava andando avanti e in preparazione abbiamo il sistema di comando e controllo di riserva che avremmo utilizzato se avessimo dovuto chiudere il centro per un’emergenza meteorologica, particolarmente importante durante la stagione degli uragani.”

Una situazione particolare che però sottolinea come l’impegno per la gestione della Stazione Spaziale Internazionale va oltre ai rapporti geopolitici in atto. Nonostante la guerra in atto tra la Russia e l’Ucraina, i russi hanno permesso tramite i loro sistemi alla NASA di comunicare a bordo andando quindi ad evitare ulteriori problemi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025