News

La Stazione Spaziale Internazionale sta perdendo ossigeno, ancora

Se pensate che la Stazione Spaziale Internazionale sia completamente a tenuta stagna, vi state sbagliando. Quotidianamente l’ISS fa uscire un po’ di aria nello spazio e questo serve a due cose, a mantenere una pressione atmosferica vivibile per gli astronauti, ma anche per identificare altre eventuali perdite non programmate. Proprio di recente, a due anni dall’ultima volta, la stazione ha iniziato a perdere più aria del dovuto.

In realtà questa anomalia è stata individuata l’anno scorso, a settembre 2019. Nonostante questo possa sembrare preoccupante, in realtà per gli esperti non c’era niente di così pericoloso. Purtroppo questa fuoriuscita è diventata sempre più grande ed è iniziata la corsa a individuare l’origine del problema.

L’equipaggio a bordo attualmente non è in pericolo, non lo sono mai stati. Detto questo, sono stati comunque dirottati verso un modulo della stazione, Zvezda. Rimarranno chiusi lì fino a che il centro di comando a terra non avrà individuato la fuoriuscita in questione. L’ultima volta è successo nel 2018 e la procedura è stata la stessa.

 

La Stazione Spaziale Internazionale perde ossigeno

Le parole di Mark Garcia, esperto della NASA: “Tutti i portelli delle stazioni spaziali saranno chiusi questo fine settimana in modo che i controllori di missione possano monitorare attentamente la pressione dell’aria in ogni modulo. Il test non presenta problemi di sicurezza per l’equipaggio. Il test dovrebbe determinare quale modulo sta sperimentando un tasso di perdita superiore al normale. Gli specialisti statunitensi e russi prevedono che i risultati preliminari dovrebbero essere disponibili per la revisione entro la fine della prossima settimana”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025