Secondo uno studio, una stella nella costellazione dell’Orsa Maggiore ha una composizione chimica diversa dalle altre. Essa sembra avere più in comune con le stelle delle galassie vicine che con quelle della Via Lattea.
I ricercatori avevano notato precedentemente una strana stella, denominata J1124 + 4535, e sospettavano che avesse origine dallo scontro tra la Via Lattea e una galassia nana. Secondo la loro teoria, dopo l’impatto la galassia nana si sarebbe disgragata lasciando la stella nella nostra.
La stella è stata scoperta 2015 dal Large Sky Area Multi-Object Fiber Spectroscopic Telescope (LAMOST) in Cina. Ma le immagini ad alta risoluzione sono state catturate due anni dopo dal Subaru Telescope in Giappone.
Grazie alle analisi dello spettro gli scienziati hanno potuto osservare la composizione della stella. Essa è a basso contenuto di metalli come il magnesio, ma è inaspettatamente ricca di europio. Come hanno scritto i ricercatori, questo rapporto di elementi è unico rispetto alle altre stelle della Via Lattea.
Gli elementi nelle stelle riflettono la composizione delle nuvole di polvere e gas in cui si è formata la stella. Le stelle che si trovano vicine tra loro sono solitamente modellate con gli stessi materiali e quindi hanno composizioni chimiche simili. Quando una stella si distingue da un gruppo, gli scienziati cercano altrove per individuare il luogo in cui essa ha avuto origine.
Secondo studi precedenti, la Via Lattea si è formata dopo numerosi scontri con galassie più piccole. Questo rende le stelle povere di metalli, come J1124 + 4535, abbastanza comuni.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…