News

Fotografata la nascita di una stella nella galassia vicino alla nostra

Le stelle sono indubbiamente bellissime e quando il cielo notturno non presenta la minima traccia di inquinamento luminoso allora si ammirare intere opere d’arte. Un altro aspetto meraviglioso che però si tratta di un evento particolarmente raro è quello della nascita di uno di questi oggetti cosmici, ma per nostra fortuna un telescopio ha di recente catturato questo aspetto poco conosciuto. Il responsabile dell’immagine qua sopra è il Very Large Telescope o anche noto come VLT situato nell’Osservatorio Meridionale Europeo.

La stella in questione è situata nella Grande Nube di Magellano ovvero una galassia nana che pare orbitare attorno alla nostra ad una distanza di mediamente 160.000 anni luce. L’immagine in sé immortala LHA 120-N 180B ovvero una nuvola di idrogeno che funge da una sorta di vivaio stellare. Il punto di partenza per una nascita è la polvere e il gas che visivamente appare come una luce ionizzata.

 

Un parto stellare

Il telescopio sopracitate, anche se sarebbe più corretto dire che è merito del Multi Unit Spectroscopic Explorer, è riuscita prendere al volo la fuori uscita di un getto di materiale nascosto da altri oggetti cosmici. Per sottolineare la grandezza di questi eventi, la stella in sé è di circa 12 volte la massa del sole mentre il getto è lungo oltre 33 anni luce.

Questa immagine ha permesso una comprensione più approfondita di come nascono le stelle in sé. Lo studio dietro tutto questo è riuscito a sottolineare che l’interazione tra i materiali è uguale sia in oggetti di grandi dimensioni, ma anche in quelli piccoli.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025