News

Stelle cadenti: tutti pronti per gli sciami di aprile e maggio

La prima grande pioggia di stelle cadenti del 2023 è prevista a fine Aprile, quando lo sciame metorico delle Liridi raggiungerà il suo picco massimo. Seguirà subito il passaggio di un altro sciame all’inizio di maggio. Sembra dunque che stia davvero iniziando la stagione delle piogge di stelle.

 

La pioggia di stelle cadenti delle Liridi

La pioggia di stelle cadenti delle Liridi inizierà a far cadere le sue prime gocce di stelle già dal 15 aprile. Mentre i picchi massimi dello sciame si avranno nelle prime ore dell’alba del 22 aprile, poi di nuovo tra le ore serali del 22 aprile e l’alba del 23 aprile, secondo gli esperti di astronomia.

La pioggia di meteore delle Liridi può arrivare a mostrare fino a 12 passaggi l’ora. Di certo non è una pioggia battente come quella delle Perseidi di agosto, ma è comunque uno spettacolo davvero affascinante. Il numero di passaggi previsto per quest’anno è infatti più alto del solito, secondo gli astronomi.

Inoltre la Luna non disturberà la visione dello spettacolo, la scarsa quantità di luce lunare durante il picco di quest’anno potrebbe infatti aumentare il numero di meteore visibili. La luna attraverserà infatti la sua fase crescente crescente, quindi sarà illuminata solo al 2% il 21 aprile, al 6% il 22 aprile e al 12% il 23 aprile.

Secondo gli astronomi il momento migliore sarà durante le ore prima dell’alba del 23 aprile con ben 10-20 meteore all’ora, visibili in luoghi bui, con condizioni ideali, in un cielo quasi senza luna.

La NASA inoltre ricorda alcune caratteristiche che rendono unico questo sciame di stelle cadenti. “Le Liridi sono infatti note per le loro meteore veloci e luminose. Non tendono a lasciare dietro di sé lunghi treni di polvere luminosa mentre sfrecciano attraverso l’atmosfera terrestre, ma possono produrre occasionali lampi luminosi chiamati palle di fuoco”.

 

A inizio maggio un altro spettacolo, stavolta disturbato dalla Luna

E subito dopo lo spettacolo delle Liridi a fine aprile, sarà il momento delle Eta Aquaridi all’inizio di maggio, con il picco di attività durante le ore prima dell’alba del 6 maggio. Purtroppo però le Aquaridi non saranno fortunate quanto le Liridi, il loro picco massimo infatti coinciderà proprio con la luna piena.

Anche se un esperto di astronomia della NASA assicura che anche con la brillante luce della Luna, “le Eta Aquariids sono da non perdere a causa della possibilità di un’esplosione significativa.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Read More