News

Le stelle cadenti illumineranno le notti di Novembre

Mentre le giornate si accorciano e le notti si fanno più fredde, il cielo ci conforta regalandoci meravigliosi spettacoli notturni. Le notti del mese di novembre infatti, saranno allietate da una pioggia di stelle cadenti quasi continua.

 

Tre sciami meteorici inonderanno le notti di novembre con una pioggia di stelle cadenti

Per il prossimo mese infatti sono previsti ben tre sciami meteorici a cui si aggiungeranno la coda delle Orionidi di ottobre e l’inizio delle Geminidi di dicembre. Novembre sarà dunque un mese straordinario per l’osservazione delle stelle cadenti, con diverse opportunità sovrapposte per osservare meteore e forse anche delle palle di fuoco.

Secondo l’American Meteor Society (AMS) nel mese di novembre sono infatti previsti i picchi di attività di ben tre sciami meteorici: le Tauridi meridionali, le Tauridi settentrionali e le Leonidi. Ad aprire la danza di stelle saranno le Tauridi, che si verificano ogni anno nel tardo autunno, quando la Terra si trova a passare attraverso un flusso di detriti lasciato dalla cometa Encke.

Gli sciami meteorici delle Tauridi non sono molto ricchi di stelle cadenti, ma sono noti per la produzione di spettacolari palle di fuoco, ovvero delle meteore eccezionalmente luminose che vengono osservate su una vasta area. Proprio grazie alle Tauridi infatti, in questo periodo dell’anno aumentano le segnalazioni di avvistamenti di palle di fuoco.

 

Quando e come osservare le meteore

Per quest’anno il picco previsto per le Tauridi meridionali sarà nella notte tra il 5 e il 6 novembre, mentre il picco dello sciame di stelle cadenti delle Tauridi settentrionali è la notte tra l’11 e il 12 novembre.

Il momento migliore per godere dello spettacolo di stelle cadenti a Novembre sarà proprio il picco delle Tauridi settentrionali, intorno alla mezzanotte della notte tra l’11 ed il 12 novembre. In quel momento infatti la luna sarà piena solo al 2% ed i cieli saranno molto più scuri permettendoci di osservare più meteore. In condizioni ideali con cieli completamente bui, sarà infatti possibile osservare da 5 a 10 meteore all’ora, comprese le palle di fuoco.

Questa pioggia di stelle sarà accompagnata inoltre dalle Leonidi. Questo sciame meteorico inizia il 3 novembre e dura fino al 2 dicembre, con un picco nella notte tra il 17 e il 18 novembre. Originate della cometa Tempel-Tuttle, le Leonidi sono note per essere luminose e costituite da treni persistenti, con una velocità media di circa 15-20 meteore all’ora.

Questo novembre 2023 sarà dunque un mese ricco di meteoriti, bisognerà dunque trovarsi un posticino sicuro al buio e tenere gli occhi puntati al cielo.

Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973

Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo simbolo della…

28 Giugno 2025

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più diffuso: il…

28 Giugno 2025

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti del mondo,…

28 Giugno 2025

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo della serie…

28 Giugno 2025

Alzheimer e alcol: i danni al tessuto del cervello

Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul discorso della…

27 Giugno 2025

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio, né una…

27 Giugno 2025