News

Stelle di neutroni, un nuovo modello mostra raggi gamma nella fusione

Un team internazionale di astrofisici ha dimostrato con un modello migliorato che le stelle di neutroni in collisione possono emettere raggi gamma. I vecchi modelli non lo prevedevano e hanno vacillato con la fusione di due di esse nel 2017, che hanno rilasciato raggi gamma. Gli scienziati pubblicano i loro risultati su The Astrophysical Journal. I ricercatori, guidati da Philipp Mösta (Università di Amsterdam), hanno fornito al loro modello di collisione di stelle di neutroni più variabili che mai. Hanno considerato, tra le altre cose, la teoria della relatività, le leggi dei gas, i campi magnetici, la fisica nucleare e gli effetti dei neutrini.

 

Il modello avanzato per l’analisi delle stelle di neutroni

Nella simulazione, svolta con un apposito supercomputer, viene creato un anello attorno alle stelle di neutroni unite da cui un sottile filamento di radiazioni gamma spara su e giù. Questa radiazione trova quindi la sua via d’uscita come un turbine lungo le linee del campo magnetico delle stelle fuse. Inoltre, un cono a forma di clessidra si muove su e giù dal ring. È qui che si formano elementi più pesanti come l’oro.

Philipp Mösta ha guidato le nuove simulazioni: “La radiazione gamma è veramente nuova per questo tipo di simulazioni. Quella radiazione non era apparsa nelle vecchie simulazioni. La produzione di elementi pesanti, come l’oro, era già stata simulata. Tuttavia, la nostra simulazione mostra che questi elementi pesanti si muovono molto più velocemente di quanto previsto in precedenza. La nostra simulazione è quindi più in linea con ciò che gli astronomi hanno osservato nella fusione delle stelle di neutroni nel 2017 “.

Foto di eli007 da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025