News

Stelle di neutroni, un nuovo modello mostra raggi gamma nella fusione

Un team internazionale di astrofisici ha dimostrato con un modello migliorato che le stelle di neutroni in collisione possono emettere raggi gamma. I vecchi modelli non lo prevedevano e hanno vacillato con la fusione di due di esse nel 2017, che hanno rilasciato raggi gamma. Gli scienziati pubblicano i loro risultati su The Astrophysical Journal. I ricercatori, guidati da Philipp Mösta (Università di Amsterdam), hanno fornito al loro modello di collisione di stelle di neutroni più variabili che mai. Hanno considerato, tra le altre cose, la teoria della relatività, le leggi dei gas, i campi magnetici, la fisica nucleare e gli effetti dei neutrini.

 

Il modello avanzato per l’analisi delle stelle di neutroni

Nella simulazione, svolta con un apposito supercomputer, viene creato un anello attorno alle stelle di neutroni unite da cui un sottile filamento di radiazioni gamma spara su e giù. Questa radiazione trova quindi la sua via d’uscita come un turbine lungo le linee del campo magnetico delle stelle fuse. Inoltre, un cono a forma di clessidra si muove su e giù dal ring. È qui che si formano elementi più pesanti come l’oro.

Philipp Mösta ha guidato le nuove simulazioni: “La radiazione gamma è veramente nuova per questo tipo di simulazioni. Quella radiazione non era apparsa nelle vecchie simulazioni. La produzione di elementi pesanti, come l’oro, era già stata simulata. Tuttavia, la nostra simulazione mostra che questi elementi pesanti si muovono molto più velocemente di quanto previsto in precedenza. La nostra simulazione è quindi più in linea con ciò che gli astronomi hanno osservato nella fusione delle stelle di neutroni nel 2017 “.

Foto di eli007 da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025