News

Stephen Hawking: le 3 minacce che potrebbero mettere fine alla civiltà

Stephen William Hawking era un fisico teorico, astrofisico, cosmologo e divulgatore scientifico britannico e possiamo sicuramente dire che, grazie a lui, è cambiato il modo in cui oggi comprendiamo l’Universo. Sebbene a 22 anni gli fu diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), fu uno degli scienziati più importanti della storia.

Il suo principale contributo alla scienza è noto come “teoria del tutto“, in cui ha cercato di unificare la teoria della relatività generale di Einstein con le leggi della fisica quantistica. A lui si attribuiscono anche altri importanti traguardi come la prima e principale formula della temperatura di un buco nero e le sue congetture sul tempo immaginario.

Inoltre, in uno dei suoi ultimi interventi, aveva avvertito che gli umani devono lasciare la Terra per sopravvivere come specie e diffuse le sue idee sugli scenari che potrebbero condurci alla fine della civiltà

 

L’uomo 

Una delle conclusioni raggiunte da questo grande scienziato è che l’aggressività potrebbe annientarci perché, sebbene a un certo punto della storia questo ci ha permesso di sopravvivere, di ottenere territori, cibo o relazioni, l’attuale stato di aggressività – che potrebbe sfociare in guerre nucleari – porterebbe semplicemente alla distruzione totale. Al contrario, sentiva che l’empatia potrebbe condurci a uno stato amorevole e pacifico.

 

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale potrebbe superare l’evoluzione umana e annientarci. Si è sempre parlato di possibili scenari in cui l’intelligenza artificiale supera l’evoluzione umana, infatti è oggetto di innumerevoli film. Tuttavia, per Hawking questa idea era più che una finzione. Tanto che firmò, insieme a un gruppo di menti brillanti, una lettera in cui si parlava di questa possibilità.

 

Vita extraterrestre

Gli alieni potrebbero portarci fino alla fine del mondo. Nel 2010, Stephen Hawking ha sottolineato che, se esiste una vita extraterrestre intelligente, non potrebbe essere così amichevole, facendo l’analogia di quando Cristoforo Colombo arrivò per la prima volta in America.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025