News

Stormquake: un nuovo fenomeno sismico generato da tempeste

Stormquake, un neologismo formato dalle due parole storm (tempesta) e quake (sisma, terremoto), sono stati scoperti da un team di ricercatori guidato da Wenyuan Fan, professore e sismologo della Florida State University. Gli stormquake, sono scosse sismiche originate dall’intensa energia di tempeste di vaste dimensioni. Possono irradiarsi per migliaia di chilometri lungo la terraferma.

Quando le tempeste, sono nell’atmosfera, producono onde molto grandi sulla superficie del mare, che poi si gonfiano e formano altri tipi di onde più in profondità che possono raggiungere il fondo del mare. Questo fa sì che la pressione delle onde si trasferisca al suolo e crei improvvise oscillazioni, come un martello che si abbatte nel mezzo dell’oceano, è la figura scelta da Fan. Fan e il suo team hanno scoperto che l’effetto sono in realtà piccoli terremoti, stormquake, che si verificano intorno alla magnitudine 3.5.

Anche se per gli umani non sono in grado di percepire questi piccoli terremoti, per i ricercatori il fenomeno potrebbe essere molto significativo. Fan, ha ribadito che tutto in natura è intrecciato, quindi questi terremoti potrebbero avere effetti in natura che non sono ancora stati studiati. Infatti, secondo il sismologo, potrebbero avere un impatto maggiore sulle attività marine, è che i terremoti-tempesta possano aiutare, in futuro, i ricercatori a comprendere meglio le dinamiche degli oceani e la struttura stessa della Terra.

 

L’intensità della tempesta non è in correlazione con gli stormquake

Fan e il suo team si sono concentrati sul periodo tra il 2006 e il 2015, scoprendo 14.077 terremoti in quel periodo. Ciò equivale a oltre mille ogni anno. Per quanto riguarda quanti uragani o altre grandi tempeste producono, tutto dipende dalla posizione. Usando l’uragano Sandy come esempio, ha scoperto che, anche se a terra è stato estremamente potente, non ha causato alcun terremoto mentre si spostava.

L’uragano Bill nel 2009, invece, ha generato circa 300 terremoti mentre si spostava a nord, oltre il New Jersey. La differenza è la pista dell’uragano. Quando la pista si allinea con determinate aree sul fondo del mare, i terremoti sono molto più probabili, anche se la tempesta è più debole. Tutto ciò dimostra che la sismologia non è utile solo per raccogliere registrazioni di terremoti, ha detto Fan.

Paola Tammaro

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025