News

Strano mammifero oviparo scomparso riappare dopo 60 anni

Annunciata la sorprendente riscoperta dell’echidna Attenborough, una rara specie di monotremo (mammifero che depone uova), nei Monti Ciclopi dell’Indonesia. Questa specie, nota anche come Zaglossus attenboroughi, non veniva avvistata da oltre sessant’anni ed è a rischio di estinzione.

L’Attenborough echidna, così chiamato in onore del naturalista Sir David Attenborough, è simile a un riccio, con un becco lungo e mostra comportamenti difensivi, come il raggomitolarsi in una palla quando si sente minacciato. Questa specie fu ufficialmente identificata per la prima volta nel 1961, ma a causa della sua natura schiva e delle abitudini nascoste, è rimasta elusiva agli occhi degli scienziati per decenni.

James Kempton e il suo team dell’Università di Oxford hanno intrapreso un progetto ambizioso per trovare e studiare l’echidna Attenborough. Hanno installato telecamere nei Monti Ciclopi e, dopo quattro settimane, sono riusciti a catturare le prime immagini di questa specie “mancante”. La scoperta è stata un successo significativo e ha permesso di ottenere preziose informazioni sulla biologia e sul comportamento di questa specie a rischio.

L’habitat dell’echidna Attenborough è minacciato dalla deforestazione, e la specie è considerata “in grave pericolo di estinzione” secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). La spedizione del team non solo ha contribuito a riscoprire questa specie rara, ma ha anche portato alla scoperta di dozzine di nuove specie di insetti, come i gamberetti arboricoli. Queste scoperte sottolineano l’importanza dei Monti Ciclopi come un “centro significativo di biodiversità” e evidenziano la necessità di proteggere questo habitat unico e prezioso. James Kempton ha descritto il paesaggio dei Monti Ciclopi come un luogo magico, incantevole e allo stesso tempo pericoloso, paragonandolo alle atmosfere descritte nei libri di Tolkien.

Image by BeccaH from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025