Categorie: News

Ecco perchè gli straordinari possono avere effetti negativi sulla salute mentale e sul benessere delle persone

La questione degli straordinari e del loro impatto sulle persone e sulle organizzazioni è stata oggetto di numerosi studi e dibattiti. Un recente studio condotto negli Stati Uniti ha esaminato il legame tra gli straordinari e i salari dei manager.

Lo studio, condotto da un team di ricercatori della Harvard Business School, ha analizzato i dati di oltre 2.000 manager e ha scoperto che coloro che lavorano più ore straordinarie non guadagnano necessariamente di più rispetto ai loro colleghi che lavorano meno ore straordinarie. In effetti, i manager che lavorano più ore straordinarie tendono a guadagnare meno dei loro colleghi che lavorano meno ore straordinarie.

 

I risultati dello studio

I ricercatori hanno scoperto che i manager che lavorano più ore straordinarie sono spesso più stressati e meno soddisfatti del loro lavoro rispetto ai loro colleghi che lavorano meno ore straordinarie. Inoltre, i manager che lavorano più ore straordinarie tendono a essere meno produttivi e a prendere decisioni peggiori rispetto ai loro colleghi che lavorano meno ore straordinarie.

I ricercatori hanno anche scoperto che le organizzazioni che pagano i manager in base al numero di ore straordinarie lavorate tendono ad avere una maggiore rotazione del personale e una minore soddisfazione dei dipendenti rispetto alle organizzazioni che non pagano i manager in base al numero di ore straordinarie lavorate.

 

Conclusioni

In generale, questo studio mostra che gli straordinari non necessariamente portano a un aumento del salario e che possono avere effetti negativi sulla salute mentale e sul benessere delle persone e delle organizzazioni. Invece di incoraggiare gli straordinari, le organizzazioni dovrebbero cercare di creare un equilibrio tra lavoro e vita privata per i propri dipendenti e di valutare i dipendenti in base al loro rendimento e non in base alle ore lavorate.

Inoltre, le organizzazioni dovrebbero considerare di implementare politiche per promuovere la gestione del tempo efficace e per incoraggiare i dipendenti a prendersi il tempo necessario per riposare e ricaricarsi. In questo modo, le organizzazioni possono aumentare la produttività e migliorare la soddisfazione dei dipendenti.

In definitiva, questo studio ci mostra come gli straordinari non necessariamente portino ad un aumento del salario e possono causare effetti negativi sulla salute mentale e sul benessere delle persone e delle organizzazioni. Invece di incoraggiare gli straordinari, le organizzazioni dovrebbero cercare di creare un equilibrio tra lavoro e vita privata per i propri dipendenti e di valutare i dipendenti in base al loro rendimento e non in base alle ore lavorate. Inoltre, le organizzazioni dovrebbero considerare di implementare politiche per promuovere la gestione del tempo efficace e per incoraggiare i dipendenti a prendersi il tempo necessario per riposare e ricaricarsi. In questo modo, le organizzazioni possono aumentare la produttività e migliorare la soddisfazione dei dipendenti. In definitiva, è importante che le organizzazioni e i dipendenti trovino un equilibrio tra lavoro e vita privata per ottenere i migliori risultati possibili e un ambiente di lavoro sano e soddisfacente.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025