News

Stress e l’ingrigimento precoce dei capelli: realtà o mito?

L’ingrigimento precoce dei capelli è un fenomeno che interessa molte persone, spesso associato all’avanzare dell’età. Tuttavia, alcuni individui sperimentano questo cambiamento cromatico molto prima di quanto ci si aspetti. Uno dei fattori frequentemente collegati a questo fenomeno è lo stress. Ma esiste davvero un legame diretto tra stress e capelli bianchi? Contrariamente ai miti, strappare un capello grigio non ne farà ricrescere altri e i capelli non possono diventare grigi da un giorno all’altro.

I primi capelli grigi di solito compaiono tra i venti e i cinquanta. Per gli uomini, i capelli grigi di solito iniziano dalle tempie e dalle basette. Le donne tendono a iniziare a ingrigire sull’attaccatura dei capelli, soprattutto nella parte anteriore. L’ingrigimento più rapido avviene solitamente tra i 50 e i 60 anni. Ma c’è qualcosa che possiamo fare per accelerare il processo? E c’è qualcosa che possiamo fare per rallentarlo?

 

Davvero lo stress fa venire precocemente i capelli bianchi?

Il colore dei capelli è determinato dalla melanina, un pigmento prodotto dai melanociti presenti nei follicoli piliferi. Con il passare del tempo, la capacità dei melanociti di produrre melanina si riduce, portando alla perdita graduale del colore e, infine, alla comparsa dei capelli bianchi. In generale, questo processo inizia intorno ai 30-40 anni, ma per alcune persone può verificarsi molto prima. La genetica gioca un ruolo cruciale nel determinare l’età in cui si verifica l’ingrigimento.

Lo stress è noto per avere effetti profondi su vari sistemi del corpo umano, dal sistema immunitario a quello cardiovascolare. Recenti studi suggeriscono che potrebbe influenzare anche i follicoli piliferi, accelerando il processo di ingrigimento. Lo stress cronico attiva una risposta del sistema nervoso autonomo, rilasciando sostanze chimiche come l’adrenalina e il cortisolo. Questi ormoni possono danneggiare le cellule staminali che producono melanociti, contribuendo alla riduzione della melanina e quindi all’ingrigimento.

Un importante studio ha dimostrato che lo stress attiva il sistema nervoso simpatico, che a sua volta esaurisce rapidamente le cellule staminali nei follicoli piliferi. Gli esperimenti sui topi hanno mostrato una rapida comparsa di capelli bianchi in seguito all’esposizione a stress acuto. Questo supporta l’ipotesi che lo stress possa contribuire all’ingrigimento, anche se è importante notare che il meccanismo nei topi potrebbe non essere esattamente lo stesso negli esseri umani.

 

Lo stress cronico e prolungato tende a essere più dannoso

Esistono diverse forme di stress, e non tutte hanno lo stesso impatto sul corpo. Lo stress psicologico, come le preoccupazioni costanti per il lavoro o problemi personali, è diverso dallo stress fisico causato da traumi o malattie. Entrambe le forme possono influenzare la salute dei capelli, ma lo stress cronico e prolungato tende a essere più dannoso, interferendo con la normale rigenerazione delle cellule nei follicoli piliferi. Sebbene lo stress possa accelerare l’ingrigimento dei capelli, non bisogna dimenticare che la genetica è il fattore predominante. Se i tuoi genitori o i tuoi nonni hanno sperimentato capelli bianchi precoci, è molto probabile che tu abbia ereditato questa caratteristica. In questi casi, lo stress può agire come un catalizzatore, accelerando un processo che sarebbe comunque avvenuto.

Oltre allo stress, altri fattori legati allo stile di vita possono influenzare l’ingrigimento precoce dei capelli. Una dieta povera di vitamine e minerali, in particolare di vitamina B12 e rame, può accelerare la comparsa dei capelli bianchi. Allo stesso modo, il fumo è stato collegato all’invecchiamento precoce dei capelli. Un’altra causa può essere rappresentata da condizioni mediche, come la vitiligine e i disordini della tiroide, che influenzano la pigmentazione dei capelli. Sebbene non sia possibile fermare completamente il processo di ingrigimento, alcune strategie possono aiutare a ritardarlo. Mantenere uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e l’evitare il fumo, può avere effetti benefici. Inoltre, praticare tecniche di gestione dello stress, come la meditazione e lo yoga, può ridurre l’impatto negativo dello stress sui capelli.

In definitiva, lo stress sembra avere un ruolo nell’ingrigimento precoce dei capelli, anche se non è l’unico fattore determinante. La genetica resta il principale elemento che influenza questo processo, ma lo stress, insieme a fattori di stile di vita e salute, può accelerarlo. Ridurre lo stress attraverso una vita equilibrata e sana potrebbe aiutare a preservare il colore naturale dei capelli per più tempo.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025