News

Lo stress termico estremo potrebbe colpire oltre 1 miliardo di persone nel 2100

Lo stress causato da calore e umidità estremi colpirà 1 miliardo e 200 milioni di persone ogni anno entro il 2100, supponendo che le emissioni di gas serra continuino allo stesso ritmo. Queste cifre rappresentano quattro volte il numero di persone attualmente colpite dallo stress da calore, sottolinea la nuova ricerca, che è stata condotta da scienziati della Rutgers University, negli Stati Uniti, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Environmental Research Letters.

L’aumento della temperatura globale sta aumentando l’esposizione umana allo stress da calore, danneggiando direttamente la salute, l’agricoltura, l’economia e l’ambiente.

 

La ricerca

La ricerca, eseguita presso la Rutgers University, ha tenuto conto dell’umidità come fattore chiave dello stress da calore, così come del calore, a differenza della maggior parte delle indagini condotte, che tengono conto solo del calore.

Quando analizziamo i rischi di un pianeta più caldo, dobbiamo prestare particolare attenzione agli estremi combinati di calore e umidità, che sono particolarmente pericolosi per la salute umana“, ha spiegato l’autore principale dello studio, Robert Kopp.

Ed ha poi continuato: “Ogni parte del riscaldamento globale rende le giornate calde e umide più spesso intense. A New York City (USA), ad esempio, il giorno più caldo, più piovoso e più caldo in un anno tipico è 11 volte più di quanto non fosse nel 19° secolo”, ha aggiunto Dawei Li, scienziato che ha partecipato alle indagini.

Lo stress da calore è causato dall’incapacità del corpo di raffreddarsi correttamente attraverso il sudore. Pertanto, la temperatura corporea può aumentare rapidamente e le alte temperature possono danneggiare il cervello e altri organi vitali.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025