News

Telescopio Subaru: catturate le prove dei buchi neri nell’universo antico

Il telescopio Subaru, situato nelle isole Hawaii, è riuscito a raccogliere le prove della formazione di buchi neri supermassicci nell’universo antico. La scoperta ha sorpreso gli scienziati che non credevano possibile la formazione di questi corsi celesti durante i primi giorni di formazione dell’universo.

La ricerca

Il telescopio, delle dimensioni di 8,2 metri, ha avuto bisogno di un’enorme telecamera per poter ricercare i dati risalenti a 13 miliardi di anni fa. Grazie all’osservazione di oggetti molto distanti, gli astronomi hanno scoperto 83 quasar alimentati da buchi neri supermassicci.

Tentare di osservare cosa è accaduto in quel momento è quasi come andare indietro nel tempo. Guardare la luce ad una certa distanza permette di osservare l’universo proprio come appariva in quel momento. Dato che il Big Bang ha avuto luogo 13,8 miliardi di anni fa, queste osservazioni hanno permesso di capire come l’universo appariva durante la sua nascita.

Per vedere i quasar a questa distanza, era necessario un telescopio estremamente potente. Se il telescopio Hubble, con un campo visivo di 0,04 gradi, è riuscito a catturare molte delle meravigliose e dattagliate immagini dell’universo; questa volta serviva qualcosa di più grande. Il telescopio Subaru è equipaggiato con uno strumento chiamato Hyper Suprime-Cam (HSC) che ha un enorme campo visivo di 1,77 gradi, sette volte l’area della luna piena.

Michael Strauss, professore di scienze astrofisiche all’Università di Princeton e uno dei coautori dello studio, ha affermato: “È straordinario che degli oggetti di tali dimensioni e densità siano stati in grado di formarsi così presto dopo il Big Bang. Capire come i buchi neri possono formarsi nell’universo primordiale, e quanto siano comuni, è una sfida per i nostri modelli cosmologici“.

Elena Camaione

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More