Categorie: News

Sucralosio: la sicurezza alimentare di questo edulcorante

Recentemente si è parlato molto di dolcificanti artificiali con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre istituzioni internazionali che hanno presentato molti studi sull’argomento. Il pericolo più grande che è stato espresso è che venga sopravvalutato la bassa conta calorica di queste sostanze, ma sono state individuate altre criticità. Tra queste ci sono alcune preoccupazioni sull’uso del sucralosio, tra gli edulcoranti di questo tipologia più usati nel mondo.

Data la sua popolarità, molti paesi si muovono in modo diverso per quanto riguarda la legislazione in merito. Come tutte le sostanze, esistono limiti considerati sicuri e altri meno e in Europa, a differenza degli Stati Uniti, sono presenti. Il rischio maggiore legato al sucralosio è il sucralosio-6-acetato, un sottoprodotto che può o meno presentarsi durante la creazione del dolcificanti artificiale. Anche quest’ultimi presentano dei limiti strettamente controllati per evitare un pericolo per la salute.

 

La sicurezza alimentare del Sucralosio

Secondo l’Associazione Internazionale Dolcificanti, la sicurezza del sucralosio è stata più volte confermata dagli enti normativi e di sicurezza alimentare di tutto il mondo, tra cui l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e la Food & Drug Administration statunitense. La sostanza è stata sottoposta a uno dei programmi di test più ampi e approfonditi mai condotti su un additivo alimentare nella storia, con conseguente consenso sulla sua sicurezza da parte della comunità scientifica.

La posizione ufficiale dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare: “ll sucralosio è stato valutato dal comitato scientifico dell’alimentazione umanadell’UE che ha stabilito una dose giornaliera accettabile (DGA) di 15 mg/kg di peso corporeo (pc). Il sucralosio è autorizzato nell’UE per uso alimentare ad eccezione degli alimenti per bambini piccoli. Secondo il richiedente, l’uso di edulcoranti è necessario per garantire alimenti appetibili per la gestione dietetica dei pazienti il cui rispetto del regime dietetico (prescritto dagli operatori sanitari) è un fattore chiave per la loro salute.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025