Categorie: News

Sucralosio: la sicurezza alimentare di questo edulcorante

Recentemente si è parlato molto di dolcificanti artificiali con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre istituzioni internazionali che hanno presentato molti studi sull’argomento. Il pericolo più grande che è stato espresso è che venga sopravvalutato la bassa conta calorica di queste sostanze, ma sono state individuate altre criticità. Tra queste ci sono alcune preoccupazioni sull’uso del sucralosio, tra gli edulcoranti di questo tipologia più usati nel mondo.

Data la sua popolarità, molti paesi si muovono in modo diverso per quanto riguarda la legislazione in merito. Come tutte le sostanze, esistono limiti considerati sicuri e altri meno e in Europa, a differenza degli Stati Uniti, sono presenti. Il rischio maggiore legato al sucralosio è il sucralosio-6-acetato, un sottoprodotto che può o meno presentarsi durante la creazione del dolcificanti artificiale. Anche quest’ultimi presentano dei limiti strettamente controllati per evitare un pericolo per la salute.

 

La sicurezza alimentare del Sucralosio

Secondo l’Associazione Internazionale Dolcificanti, la sicurezza del sucralosio è stata più volte confermata dagli enti normativi e di sicurezza alimentare di tutto il mondo, tra cui l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e la Food & Drug Administration statunitense. La sostanza è stata sottoposta a uno dei programmi di test più ampi e approfonditi mai condotti su un additivo alimentare nella storia, con conseguente consenso sulla sua sicurezza da parte della comunità scientifica.

La posizione ufficiale dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare: “ll sucralosio è stato valutato dal comitato scientifico dell’alimentazione umanadell’UE che ha stabilito una dose giornaliera accettabile (DGA) di 15 mg/kg di peso corporeo (pc). Il sucralosio è autorizzato nell’UE per uso alimentare ad eccezione degli alimenti per bambini piccoli. Secondo il richiedente, l’uso di edulcoranti è necessario per garantire alimenti appetibili per la gestione dietetica dei pazienti il cui rispetto del regime dietetico (prescritto dagli operatori sanitari) è un fattore chiave per la loro salute.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More