News

Sud America, gli anelli degli alberi indicano un clima estremo

Gli scienziati hanno ottimamente ricostruito 600 anni di oscillazioni dell’umidità del suolo in tutto il Sud America. Oltre a documentare i meccanismi alla base dei cambiamenti naturali, il nuovo Atlante sudamericano rivela che la siccità diffusa, intensa senza precedenti, e periodi insolitamente umidi sono in aumento dalla metà del XX secolo. Suggerisce che l’aumento della volatilità potrebbe essere in parte dovuto al riscaldamento globale, insieme al precedente inquinamento dell’atmosfera causato da sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono. L’atlante è stato pubblicato questa settimana sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences.

Le recenti siccità hanno colpito l’agricoltura in vaste aree del continente, tendenze che lo studio definisce “allarmanti”. L’autrice principale Mariano Morales  ha dichiarato:“Gli eventi idroclimatici sempre più estremi sono coerenti con gli effetti delle attività umane, ma l’atlante da solo non fornisce prove di quanti cambiamenti osservati sono dovuti alla variabilità climatica naturale rispetto al riscaldamento indotto dall’uomo. Il nuovo record a lungo termine “evidenzia la forte vulnerabilità del Sud America a eventi climatici estremi”, ha affermato.

 

Il preoccupante clima in Sud America

Il nuovo atlante copre Argentina, Cile, Uruguay, Paraguay, gran parte della Bolivia, Brasile meridionale e Perù. È il risultato di anni di raccolte sul campo di migliaia di registrazioni di anelli degli alberi e successive analisi di ricercatori sudamericani, insieme a colleghi in Europa, Canada, Russia e Stati Uniti. Le larghezze degli anelli generalmente riflettono i cambiamenti annuali dell’umidità del suolo e i ricercatori hanno dimostrato che gli anelli raccolti sono in buona correlazione con siccità e inondazioni registrate a partire dal primo periodo coloniale spagnolo, nonché con le moderne misurazioni strumentali. Ciò ha dato loro la fiducia necessaria per estendere la ricostruzione dell’umidità del suolo indietro prima delle registrazioni scritte.

Gli autori affermano che i mutamenti causati da gas serra in questi schemi sembrano collegati a una siccità di 10 anni ancora in corso sul Cile centrale e sull’Argentina occidentale che ha causato gravi carenze idriche, insieme a piogge più pesanti del normale nelle regioni orientali, come dimostrano anche gli anelli degli alberi.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More