News

Suicidio assistito: arriva “Sarco”, la prima macchina per suicidi

È stata di recente lanciata la prima macchina per suicidi mai esistita. Il macchinario consiste in una sorta di capsula con all’interno un lettino su cui ospitare le persone che intendano porre fine alla propria vita; la morte giungerà per asfissia, dovuta al progressivo abbassamento del livello di ossigeno. L’inventore della macchina, tale Philip Nitschke, assicura che non saranno usati gas, veleni o soluzioni iniettabili endovena.

 

Si chiama “Sarco” e promette scalpore

Le controverse apparecchiature, chiamate “Sarco“, saranno prodotte secondo Nitschke a mezzo di stampanti 3D e costruite con materiali biodegradabili. Presenteranno due parti: una fissa e una mobile, quest’ultima una sorta di bara che al termine della procedura potrà essere separata dall’alloggiamento e collocata altrove. “Chiunque superi il test di ingresso può entrare nella macchina e terminare la propria vita, assicura l’inventore.

Infatti, questa estremamente delicata procedura sarà preceduta da un questionario compilabile online in base al quale si andrà a compiere una valutazione del soggetto per stabilirne l’idoneità a sottoporsi al processo di fine vita. Una volta compilato il questionario, all’interessato sarà fornito un codice valido per 24 ore e dopo un’ulteriore conferma potrà sottoporsi al trattamento.

 

Un passato non proprio illustre

Ma chi è questo Philip Nitschke? Soprannominato “dottor Morte“, egli è un cultore delle terapie di morte procurata ed è infatti la prima persona ad aver praticato un’eutanasia su un paziente nel 1996. Originariamente medico, fu radiato dall’ordine per le sue controverse idee in materia di fine vita e fu incriminato per non aver segnalato ad uno psichiatra un paziente con tendenze suicide, che effettivamente finì per togliersi la vita.

Anche se le iniziative dell’ex medico risultano molto più che discutibili, l’idea di fondo sembra tuttavia essere quantomeno comprensibile: “Nessuno dovrebbe essere soggetto a regole sul fatto che una persona sia malata abbastanza da scegliere di morire“, sostiene Nitschke, il quale crede che morire sia un diritto umano, non un privilegio; la massima espressione della libertà dell’uomo che si spinge fino a voler decidere quando e come porre fine alla propria esistenza. “Se posso decidere come vivere, devo poter decidere come morire“, conclude, ponendo le basi per un dibattito estremamente delicato e bisognevole di risposte quanto mai concrete.

 

Nello Giuliano

Recent Posts

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025

Amazon: non lasciatevi sfuggire le nuove offerte del fine settimana

Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…

31 Gennaio 2025

Torna l’e-mail truffa del premio Sephora: come difendersi

Avete ricevuto un'e-mail da parte di Sephora in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un costoso…

30 Gennaio 2025