News

Suicidio, studiare il cervello può aiutare a combattere l’atto

La depressione è uno stato psicologico purtroppo molto diffuso, soprattutto tra le fasce di popolazioni più giovani. Possono esserci vari motivi che possono causare questo stato, dovuti a fattori interni o a fattori esterni, ed esso spesso sfocia nella soluzione più drastica, la morte per suicidio. Circa 800.000 persone muoiono per suicidio al mondo, che è la seconda causa di morte per i ragazzi dai 15 ai 29 anni. Purtroppo ogni giorno leggiamo sui vari siti o sentiamo ai telegiornali di episodi del genere in ragazzi apparentemente senza problemi psicologici.

La dott.ssa Anne-Laura van Harmelen, co-prima autrice dell’Università di Cambridge, è convinta che studiando il cervello si può combattere il fenomeno, ed ha successivamente  dichiarato: “Sappiamo molto poco di ciò che sta accadendo nel cervello, perché ci sono differenze sessuali e cosa rende i giovani particolarmente vulnerabili al suicidio”.

 

Studiare il cervello per combattere il suicidio

Gli scienziati hanno esaminato la letteratura di ben venti anni relativa agli studi di imaging cerebrale di pensieri e comportamenti suicidi. Hanno esaminato 131 studi, che hanno riguardato oltre 12.000 individui, analizzando i cambiamenti nella struttura e nella funzione del cervello che potrebbero aumentare il rischio di suicidio di un individuo.

Secondo lo studio pubblicato su Molecular Psychiatry, sono state identificate due reti cerebrali, e le connessioni tra loro, che sembrano svolgere un ruolo importante. Uno coinvolge aree verso la parte anteriore del cervello note come corteccia prefrontale ventrale mediale e laterale e le loro connessioni con altre regioni del cervello coinvolte nelle emozioni.

Gli scienziati affermano che le alterazioni in questa rete possono portare a pensieri negativi eccessivi e difficoltà a regolare le emozioni, stimolando i pensieri suicidi. Il secondo riguarda regioni note come corteccia prefrontale dorsale e sistema del giro frontale inferiore.

Le alterazioni in questa rete possono influenzare il tentativo di suicidio, in parte, a causa del suo ruolo nel processo decisionale, nella generazione di soluzioni alternative ai problemi e nel controllo del comportamento, affermano i ricercatori.

Suggeriscono che se entrambe le reti vengono modificate in termini di struttura, funzione o biochimica, ciò può portare a situazioni in cui un individuo pensa negativamente al futuro e non è in grado di controllare i propri pensieri. Questo potrebbe portare a situazioni in cui sono a maggior rischio di suicidio, suggerisce lo studio.

Gli scienziati hanno poi dichiarato: “La recensione fornisce prove a supporto di un futuro molto promettente in cui troveremo modi nuovi e migliorati per ridurre il rischio di suicidio”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025