News

Trovata un’altra super-Terra vicino a noi: una scoperta tutta italiana

La stella più vicino a noi, la stella il cui nome è quello più conosciuto da tutti e che almeno ognuno di noi ha almeno sentito nominare una volta, è Proxima Centauri. Chiamarla vicino è molto relativo considerando che si tratta di 4,2 anni luce, ma prendendo come esempio le normali distanza spaziali, è molto vicina. In ogni caso, finora si pensa che in torno a tale sole girava un solo pianeta, Proxima b. Apparentemente potrebbe non essere così, potrebbe esserci una super-Terra.

Alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica sembrano aver rilevato un cambiamento di luce nella stella. I cambiamenti di luce in questi giganti spaziali sono l’indizio maggiore che qualcosa è passato momentaneamente davanti alla stella durante l’osservazione, qualcosa che stava orbitando. La causa non risale a Proxima b e quindi potrebbe risalire a un altro pianeta che adesso sta venendo chiamato Proxima c.

 

Proxima Centauri e la nuova super-Terra

Se l’esistenza del pianeta venisse confermata il pianeta potrebbe diventare un’interessante fonte di studio in quando abbastanza vicino a noi. La distanza che presenta dal suo sole è troppa e probabilmente è congelato o avvolto da un’atmosfera particolare composta da idrogeno e elio.

Il team guidato da Mario Damasso in realtà non ha ancora la certezza che si tratti di un pianeta. La causa del cambio di luce della stella potrebbe essere dovuto a un‘attività particolare della stessa. Per raggiungere la conferma, o una rettifica, bisognerà aspettare l’arrivo di nuovi dati da parte del telescopio Gaia. I nuovi dati dovrebbero arrivare quest’estate e potrebbe dare una risposta definitiva in merito.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025