News

La superluna blu è il raro evento da osservare questo mese

Agosto è già uno dei mesi migliori per l’osservazione astronomica, con le sue caldi notti da trascorrere all’aperto, sciami meteoritici ed altri rari eventi astronomici. Come la rara superluna blu, che quest’anno sarà visibile nel cielo notturno proprio a fine mese.

 

Non solo stelle cadenti: agosto sarà il mese della superluna blu

Da sempre l’evento astronomico principale di agosto, ed uno dei più attesi dell’anno, è l’annuale pioggia di meteoriti delle Perseidi, che ci regalerà, nel suo picco massimo, sino a 100 passaggi all’ora.

Ma quest’anno il mese più caldo dell’estate ha anche altre sorprese astronomiche in serbo per noi. Nel corso del mese infatti vi saranno ben due superlune, un fenomeno astronomico relativamente raro. Il secondo plenilunio che cade all’interno dello stesso mese, viene definito come luna blu, ma questa avrà qualcosa di davvero speciale, sarà infatti una superluna blu.

Le superlune di agosto scandiranno l’inizio e la fine a questo mese estivo. La prima superluna avrà luogo infatti la notte del 1 agosto, il momento esatto del plenilunio è alle 20:33, quindi più o meno al sorgere della Luna. Mentre la seconda sarà il 31 agosto, alle 03:37 (quindi nella notte tra il 30 ed il 31 agosto), e sarà proprio questa la rara superluna blu di agosto.

 

Ma cos’è una superluna? E quando si verifica una Luna blu?

Il termine superluna non è un termine scientifico, ma una parola usata colloquialmente per descrivere una luna che è un po’ più grande e luminosa del solito. Fu coniata dall’astrologo Richard Nolle, che in un articolo di una rivista del 1979 ha affermato di considerare la luna “super” quando si trova entro il 90% del suo massimo avvicinamento alla Terra in una data orbita.

La luna blu invece non ha nulla a che fare con eventuali cambiamenti di colore nel nostro satellite, ma si riferisce piuttosto a una tredicesima luna piena in più in un ciclo annuale. Ogni fase lunare dura 29,5 giorni, il che significa che ci vogliono solo 354 giorni per completare un intero anno lunare. Poiché il nostro calendario ha 365 giorni, vediamo una fase lunare in più ogni due anni e mezzo. Vengono dunque indicate come luna blu, quei pleniluni che cadono nello stesso mese, oppure la quarta luna piena nella stessa stagione astronomica.

La luna blu non è un evento così raro dunque, e si verifica ogni 2 o 3 anni. Ma la coincidenza tra luna blu e superluna è un po’ meno frequente, mentre la coincidenza di due superlune nello stesso mese, come per questo agosto, è qualcosa di raro.

Sebbene sia successo di recente, nel gennaio 2018, non accadrà più fino a marzo 2037, secondo il grafico di Nolle. Ci saranno solo altri tre eventi simili in questo secolo: nel 2050, nel 2077 e nel 2083.

Foto di Okan Caliskan da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025