News

Superluna: l’affascinante Pink Moon del mese di Aprile

Il mese di Aprile vedrà splendere nel cielo la Pink Moon, la più spettacolare superluna di quest’anno. La luna piena di Aprile sarà infatti la più grande e luminosa di quelle che potremo osservare nel 2020.

 

Quando una Luna è super

La superluna si osserva poiché l’orbita della Luna attorno alla Terra è ellittica e questo fa si che la distanza tra la Luna e la Terra, non sia sempre la stessa. Quando la Luna si allontana o si avvicina al nostro Pianeta, la sua circonferenza viene percepita più piccola o più grande. Il diametro apparente della Luna al perigeo è del 10-15% più grande rispetto all’apogeo. Quando la luna si trova al perigeo, ovvero la sua minima distanza dalla Terra, la sua lontananza dalla Terra è di 360.000 km.

La parola superluna fu utilizzata per la prima volta dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 e non è riconosciuta né apprezzata dalla comunità scientifica. La dicitura corretta è invece “perigeo-syzygy” e Il termine sygyzy indica l’allineamento di tre corpi celesti che appartengono allo stesso sistema planetario. Ma sicuramente il termine superluna è più semplice, oltre che più suggestivo.

 

La superluna più luminosa e spettacolare del 2020

Inoltre la superluna di Aprile sarà la più vicina alla Terra che osserveremo quest’anno. Questo la rende la luna piena più luminosa e più grande del 2020. Per osservarla non dovremo fare altro che alzare gli occhi al cielo martedì 7 aprile. Sarà visibile dopo il tramonto e raggiungerà l’illuminazione massima alle 04 del mattino nella notte tra il 7 e l’8 aprile.

La luna di Aprile è anche nota come Pink Moon, ovvero luna rosa. Questo nome è dovuto all’Almanacco del Contadino, secondo il quale questo plenilunio corrisponde alla fioritura primaverile del Flox subulata, o muschio rosa, un fiore selvatico originario della parte orientale del Nord America.

Immagine: Foto di Larisa Koshkina da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025