News

Superluna di Marzo: la “Luna del Verme” coinciderà con l’equinozio di primavera

Siamo quasi giunti al momento della terza ed ultima superluna dell’anno, e se la concomitanza di quella di Gennaio con l’eclissi non vi è bastata, sappiate che quella di Marzo coinciderà con l’equinozio di primavera. Un evento raro, che si è verificato l’ultima volta nel 2000 e che si ripresenterà la prossima volta nel 2030.

 

Superluna ed equinozio: benvenuta primavera

La luna piena di Marzo è conosciuta anche con l’antico termine dei nativi americani “Luna del Verme”. Il suo nome si deve al fatto che in questo periodo il terreno comincia ad ammorbidirsi dopo il disgelo ed iniziano a comparire i primi lombrichi che nutrono così pettirossi ed uccelli, indicando l’inizio della primavera. E se la luna che segna l’inizio della primavera, coincide con l’equinozio, magari può essere il segno di una bella stagione, soprattutto visto che si tratta quest’anno di una superluna!

La superluna del Verme, sarà visibile a partire dalle 18:40 PST di mercoledì 20 Marzo (alle 02:40 di giovedì, ora italiana). Nella notte tra mercoledì e giovedì, il nostro satellite sarò nella fase di Luna piena, proprio mentre si trova al suo perigeo, il momento di massima vicinanza alla Terra, che la farà apparire più grande di circa del 10% e più luminosa del normale. Un caloroso benvenuto alla bella stagione, alle 22:58 della stessa notte infatti, sarà il momento dell’equinozio di primavera che segna l’inizio della primavera astronomica.

 

Che cos’è una superluna?

L’orbita che la Luna segue intorno alla Terra è ellittica, quindi la distanza tra i due corpi celesti varia nel corso dell’anno. Avvicinandosi e allontanandosi da noi, il diametro della Luna appare quindi di diverse dimensioni. La distanza minima della Luna dalla Terra, il perigeo, misura circa 360.000 chilometri; mentre la distanza massima, l’apogeo, e di circa 405.000 chilometri. Per questo motivo all’apogeo il diametro apparente della Luna è inferiore rispetto al perigeo.

Il termine “superluna” fu introdotto nel 1979 da Richard Nolle, un astrologo, motivo per cui il termine non è particolarmente apprezzato dalla comunità scientifica. Gli astronomi preferiscono riferirsi al fenomeno con la meno abbordabile coppia di termini “perigeo-syzygy”.

Secondo alcuni, nei tre giorni intorno alla superluna, aumenterebbero le probabilità di disastri naturali, terremoti ed eruzioni vulcaniche, a causa della maggiore forza gravitazionale della Luna. Ma diverse ricerche scientifiche hanno smentito queste ipotesi, trovando correlazioni minime o non trovandone affatto.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025