News

Superluna: pronti allo spettacolo di questa sera

Pronti stasera per la seconda delle quattro superlune dell’estate e la prima delle due superlune di agosto. Oggi, 1° agosto, alle 20.30 circa ora italiana, si verificherà infatti la prima Luna piena del mese. La Luna piena di questa sera, come abbiamo detto, sarà anche una superluna, ovvero il nostro satellite verrà a trovarsi alla sua distanza minima dalla Terra, sembrandoci così più grande e più luminosa del solito.

 

Ecco cos’è una superluna e quando si verifica

Ciò accade dunque perché l’orbita della luna attorno alla Terra non è un cerchio perfetto ma un’ellisse. Quindi durante la sua orbita di 27,3 giorni, ci sono punti in cui la luna è più vicina alla Terra e punti in cui è più lontana. La differenza nelle dimensioni percepibili della Luna tra il punto più vicino, il perigeo, e il più lontano, l’apogeo, è di circa il 14%.

Una superluna si verifica quando la Luna è sia nella fase di Luna piena del suo ciclo lunare di 29,5 giorni sia quando è intorno al suo perigeo. Ciò significa che il termine ufficiale per una superluna è una “luna piena perigea”. Durante questo plenilunio, come spiega l’astrofisico in pensione della NASA Fred Espanak, la Luna sarà a 357.530 km dalla Terra, quindi molto meno della sua distanza media di circa 382.900 km.

Le superlune fanno si che il mostro satellite ci sembri di circa il 30% più luminoso e del 14% più grande. Queste differenze sono visibili agli osservatori della luna con molta esperienza nell’osservazione degli eventi lunari, ma non sono così evidenti ad occhio nudo se non si presta molta attenzione alla luna ogni notte.

 

Le fasi lunari di agosto

Dopo questa superluna, inizierà la fase di luna calante, con il nostro satellite che sorgerà e tramonterà un’ora più tardi ogni giorno, fino alla prossima Luna nuova mercoledì 16 agosto 2023. Nella fase di Luna nuova, che segna l’inizio di un nuovo ciclo lunare di 29,5 giorni, la luna sarà completamente buia, sembrando completamente assente dal cielo notturno. Dopo la fase di luna nuova, inizierà la fase di Luna crescente che ci porterà fino alla prossima Luna piena, la superluna blu del 30 Agosto.

L’estate delle superlune termina il 28 settembre, con il plenilunio che cade cinque giorni dopo l’equinozio d’autunno il 23 settembre, che segna la fine dell’estate nell’emisfero settentrionale.

Foto di Robert Karkowski da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025