News

Le supernove potrebbero spiegare le caratteristiche dello spazio attorno al Sistema Solare

Le tracce di supernove sepolte nei sedimenti in profondità, potrebbero essere la chiave per risolvere il mistero delle particolarità dello spazio attorno al nostro Sistema Solare. Grazie allo studio di queste antiche tracce di supernove, il professor Anton Wallner, un fisico nucleare dell’ANU ed il suo team, hanno mostrato come la Terra abbia viaggiato attraverso una nuvola di polvere debolmente radioattiva negli ultimi 33.000 anni.

 

Le tracce di antiche supernove

Il professor Wallner ritiene che queste nubi potrebbero essere i resti di passate esplosioni di supernove. Le tracce di queste esplosioni stellari sono state trovate nei sedimenti in acque molto profonde. Gli strati sedimentari analizzati si sono depositati circa 33.000 anni fa e al loro interno, utilizzando l’HIAF, uno spettrometro di massa molto sensibile, vi sono state trovate tracce di un isotopo radioattivo del ferro, il ferro-60. Questo elemento è la prove di una supernova, dato che si forma proprio durante questi eventi esplosivi.

Questo isotopo decade completamente in circa 15 milioni di anni, quindi tutte le tracce presenti sulla terra si sono formate molto più tardi della formazione del nostro Pianeta, avvenuta 4,6 miliardi di anni fa. Wallner ne aveva trovato già delle tracce in sedimenti risalenti a 2,6 milioni di anni fa e 6 milioni di anni fa. Questo potrebbe suggerire che la Terra abbia viaggiato nelle nubi debolmente radioattive e contenenti ferro-60, create dalle esplosioni di supernove avvenute non troppo lontano.

Recenti ricerche hanno mostrato che negli ultimi mille anni la Terra ha attraversato una nube abbastanza densa di gas e polvere, la Nube Interstellare Locale (LIC: Local Interstellar Cloud) di cui ancora non conosciamo le origini. Il professor Wallner ipotizza possa trattarsi della nube prodotta da una supernova negli ultimi milioni di anni, per questo ha deciso di cercarne le tracce sotto forma di isotopo di ferro-60 più recenti.

Ma la ricerca di Wallner non è riuscita nel suo intento di rispondere a questo quesito. Le tracce di isotopo di ferro infatti corrispondevano si all’attraversamento della LIC, ma procedevano anche indietro nel tempo fino a 33.000 anni fa. L’origine della LIC rimane ancora nell’incertezza e non c’è una prova univoca che confermi la sua origine da una supernova.

Inoltre questa ricerca pone dunque un altro quesito. Wallner ora dovrà infatti chiedersi come mai il ferro-60 sia distribuito così uniformemente nello spazio. Una possibile spiegazione secondo il professore è che “ci sono documenti recenti che suggeriscono che il ferro-60 intrappolato nelle particelle di polvere potrebbe rimbalzare nel mezzo interstellare. Quindi il ferro-60 potrebbe provenire da esplosioni di supernove ancora più vecchie e ciò che misuriamo è una sorta di eco. Ma sono necessari più dati per spiegare questi dettagli.”

Non ci resta dunque che attendere gli ulteriori sviluppi di queste ricerche per scoprire se quella che stiamo attraversando sono le antiche vestigia di una stella ormai defunta.

Immagini: Foto di skeeze da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025