I Girasoli è uno dei dipinti più famosi del Van Gogh Museum di Amsterdam. Nonostante sia molto famoso, l’immagine nasconde ancora alcuni segreti. La galleria d’arte olandese ha studiato l’opera per anni. Solo pochi mesi fa, e in seguito a questa analisi, il centro ha decretato che non sarebbe stato nuovamente prestato, poiché variazioni di temperatura, umidità e vibrazioni di trasporto avrebbero potuto danneggiare seriamente il capolavoro.
Un team guidato da Ella Hendriks, un professore di conservazione presso l’Università di Amsterdam, ha studiato ogni centimetro del dipinto utilizzando una combinazione di microanalisi spettroscopica e tecniche non invasive tra cui ultravioletti, infrarossi, luce visibile e tecnologia dei fulmini.
Ora, come riporta Artnet, sono già note molte delle scoperte che hanno interessato a lungo lo studio de “I girasoli”, realizzati con tecnologie all’avanguardia nel mondo dell’arte.
Le scansioni eseguite sul dipinto hanno rivelato l’esistenza di due impronte digitali nella parte superiore del lavoro. Secondo Ella Hendriks, la cosa più logica è che l’impronta digitale appartiene a Van Gogh stesso.
Dopo aver iniziato il dipinto, Van Gogh deve aver pensato che la tela fosse troppo piccola per il dipinto. Per questo motivo, ha inchiodato una striscia di legno sulla parte posteriore per aumentare la superficie disponibile per la pittura.
Il quadro ha subito diversi restauri nel corso della sua storia. Ad esempio, le vernici applicate nella prima metà del XX secolo, che oggi ingialliscono l’aspetto del dipinto e non possono essere eliminate, sono state fuse in più parti con lo stesso dipinto.
È noto che il restauratore olandese Jan Cornelis Traas ha lavorato alla pittura nel 1927 e nel 1961, ma non si sapeva molto su quello che ha realizzato, perché non ha tenuto traccia del processo.
Dopo aver riesaminato il lavoro con le nuove tecnologie, il team ha determinato che la vernice è stata rivestita con una nuova passata nel 1927, che è stata successivamente rimossa. È stato verniciato due volte nel 1961. La verniciatura dei dipinti del XIX secolo non sarebbe stata realizzata oggi, ma era “molto tipica” nel 20° secolo.
Alla fine degli anni ’90, la vernice ha ricevuto un rivestimento di resina di cera per proteggere la superficie della vernice. Questa cera, che nel tempo divenne leggermente bianca, fu rimossa durante il recente trattamento di conservazione.
Ci sono altri famosi “I girasoli” di Van Gogh e uno realizzato con i dipinti di questa serie. In questo studio, il quadro del Van gogh Museum è stata confrontata con quella della National Gallery, a Londra. Ci sono variazioni sulla tavolozza e il tratto dell’artista è completamente diverso. Secondo Hendricks, Van Gogh avrebbe cercato di migliorare i suoi fiori.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…