Categorie: News

Svelato forse il mistero delle “bolle” trovate in Norvegia

Un’analisi del DNA ha rivelato che ciascuna di queste bolle può contenere centinaia di migliaia di piccole uova di calamaro. Diversi anni fa, una squadra di subacquei che esplorava la costa occidentale della Norvegia ha trovato un misterioso corpo sferico gelatinoso, largo più di un metro. Dal 1985, infatti, si sono registrati quasi 100 avvistamenti di queste strane bolle, non solo nei mari di questo Paese ma anche nel Mediterraneo.

Ora, grazie ad un’analisi del DNA, gli scienziati sono finalmente riusciti a capire cosa sono queste palline traslucide: sacchetti di uova di un calamaro comune chiamato Illex coindetii.

Secondo il nuovo studio, pubblicato il 30 marzo sulla rivista scientifica Scientific Reports, ognuna di queste bolle può contenere centinaia di migliaia di piccole uova, ognuna avvolta in un’altra bolla di muco che si disintegra lentamente.

Image credit: Ringvold, H., Taite, M., Allcock, A.L. et al.

 

Gli I. coindetii appartengono a un gruppo comune di cellule

Chiamate Ommastrephidae, durante la riproduzione, le femmine producono grandi sfere di uova, fatte del loro stesso muco, per mantenere gli embrioni a galla e protetti dai predatori, ha spiegato l’autore principale dello studio e capo di Sea Snack Norway.

Secondo il team, poiché non è stato possibile analizzare i tessuti di ciascuna sfera, è impossibile essere sicuri che tutte le bolle appartengano alla stessa specie di mollusco. Tuttavia, dato che erano tutti molto simili per forma e dimensioni, è probabile che “molti di loro” siano calamari I. coindetii.

Ph. credit: Ringvold, H., Taite, M., Allcock, A.L. et al. via LiveScience.com

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025