Categorie: News

Svelato forse il mistero delle “bolle” trovate in Norvegia

Un’analisi del DNA ha rivelato che ciascuna di queste bolle può contenere centinaia di migliaia di piccole uova di calamaro. Diversi anni fa, una squadra di subacquei che esplorava la costa occidentale della Norvegia ha trovato un misterioso corpo sferico gelatinoso, largo più di un metro. Dal 1985, infatti, si sono registrati quasi 100 avvistamenti di queste strane bolle, non solo nei mari di questo Paese ma anche nel Mediterraneo.

Ora, grazie ad un’analisi del DNA, gli scienziati sono finalmente riusciti a capire cosa sono queste palline traslucide: sacchetti di uova di un calamaro comune chiamato Illex coindetii.

Secondo il nuovo studio, pubblicato il 30 marzo sulla rivista scientifica Scientific Reports, ognuna di queste bolle può contenere centinaia di migliaia di piccole uova, ognuna avvolta in un’altra bolla di muco che si disintegra lentamente.

Image credit: Ringvold, H., Taite, M., Allcock, A.L. et al.

 

Gli I. coindetii appartengono a un gruppo comune di cellule

Chiamate Ommastrephidae, durante la riproduzione, le femmine producono grandi sfere di uova, fatte del loro stesso muco, per mantenere gli embrioni a galla e protetti dai predatori, ha spiegato l’autore principale dello studio e capo di Sea Snack Norway.

Secondo il team, poiché non è stato possibile analizzare i tessuti di ciascuna sfera, è impossibile essere sicuri che tutte le bolle appartengano alla stessa specie di mollusco. Tuttavia, dato che erano tutti molto simili per forma e dimensioni, è probabile che “molti di loro” siano calamari I. coindetii.

Ph. credit: Ringvold, H., Taite, M., Allcock, A.L. et al. via LiveScience.com

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025