News

Svelato il mistero delle lettere censurate tra la regina Maria Antonietta e il suo presunto amante

La natura della relazione tra la regina Maria Antonietta e il conte svedese Axel de Fersen non ha mai smesso di incuriosire gli storici per più di un secolo. Erano davvero amanti? Ora, grazie a una nuova analisi delle lettere scambiate dai due, qualcosa potrebbe far pendere la ragione più su un lato.

Un gruppo di scienziati del National Research Centre ha studiato le lettere scambiate tra la consorte del re di Francia Luigi XVI e il conte svedese Axel de Fersen. Pubblicate alla fine del 19° secolo da un nipote di Axel de Fersen, le lettere scoprirono l’importanza che ebbe nella vita di Maria Antonietta. Tuttavia, sono state censurate e molti passaggi sono stati cancellati, nascondendo l’intima relazione che li legava.

Le 15 lettere analizzate dal team del programma Rex II, finanziato dalla Heritage Science Foundation e con il supporto dell’Archivio Nazionale, proprietario di queste missive datate nel 1791 e nel 1792, hanno attraversato due processi che hanno contribuito a chiarire l’ignoto.

Le analisi, iniziate nel 2014, sono state abbandonate due anni dopo, quando gli scienziati hanno scoperto che era necessario un processo più innovativo per leggere gli strati della scrittura: il testo e la parte nascosta. La risposta è arrivata con uno scanner XRF 2 D che consente e separa i diversi inchiostri in base alla presenza di elementi metallici, come rame o zinco, utilizzati all’epoca. “Per il bene dei tre, stai molto attento a ciò che scrivi“, scrisse la regina su una facciata nel 1791, come se suo marito stesse per scoprire uno dei suoi messaggi segreti.

Non voglio essere legato. Vederla, amarla e confortarla è tutto ciò che desidero”, scrisse il conte alla regina nell’ottobre 1791, dopo aver respinto l’offerta del re svedese di stare al suo fianco. “Ho pianto perché volevi trascorrere l’inverno a Bruxelles“, ha detto la regina in un’altra lettera di settembre.

Secondo un esperto, gli estratti delle lettere rivelano aspetti sconosciuti della personalità di Fersen che, contro la sua reputazione di uomo moderato, “scatena la sua passione con frasi emotive che a volte lo mostrano geloso“.

Tuttavia, espressioni e frasi come “il mio caro e tenero amico” o “arrivederci, ti amo follemente” non ci permettono di concludere definitivamente che la regina e il conte svedese avessero una relazione sentimentale o, almeno, carnale. “Questi nuovi documenti non formano una corrispondenza erotica, neppure strettamente amorosa, dal momento che nessuna di queste lettere, scritta tra settembre 1791 e gennaio 1792, ha come problema principale l’amore“, ha spiegato Isabelle Aristide, curatrice degli Archivi nazionali di Francia. “I passaggi mostrano una chiara vicinanza, ma non dimostrano una relazione fisica. Sono frasi che, a nostro avviso, ci sembrano chiare, ma non sono necessariamente impegnative nel chiamare qualcuno ‘mio caro e tenero amico’“, ha affermato Anne Michelin, una delle ricercatrici coinvolte nello studio.

 

Una censura scontata

Lo studio ha rivelato l’identità della persona che ha censurato e cancellato i passaggi nelle lettere. Secondo l’ipotesi del National Research Centre, fu lo stesso conte Axel de Fersen a nascondere questi passaggi intimi, forse per non compromettere l’onore della regina.

Maria Antonietta era sposata con il re francese Luigi XVI. Odiata dalla corte francese, Maria Antonietta acquisì gradualmente anche l’antipatia popolare, che la accusava di essere promiscua e di influenzare il marito a favore degli interessi austriaci. Quando Luigi XVI fu rovesciato e la monarchia abolita il 21 settembre 1792, la famiglia reale fu arrestata nella Torre del Tempio. Nove mesi dopo l’esecuzione del marito, Maria Antonietta fu processata, condannata per tradimento e ghigliottinata il 16 ottobre 1793.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore potrebbe arrivare entro fine anno

Si torna a parlare dei futuri visori AR/VR della mela morsicata. Stando al noto Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe…

29 Aprile 2025

Esame del sangue predice il ritorno del melanoma: la nuova frontiera della diagnosi precoce

Un semplice prelievo di sangue potrebbe presto diventare un’arma decisiva nella lotta contro il melanoma, la forma più aggressiva di…

29 Aprile 2025

Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci

Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è…

29 Aprile 2025

Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano

Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di…

29 Aprile 2025

Telefonate da call center e spam: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi anni le telefonate indesiderate sono aumentate esponenzialmente. Call center, numeri esteri sospetti, offerte aggressive, voci registrate o semplicemente…

29 Aprile 2025

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025