News

Svelato il segreto della galassia senza materia oscura: è solo più vicina!

A svelare l’incomprensibile mistero della galassia NGC1052-DF2 un gruppo di ricercatori dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC), che ha ripreso in esame tutti i dati relativi alla scoperta dell’assenza di materia oscura nel cuore di questa galassia. Secondo le ultime analisi infatti, la materia scura su NGC1052-DF2 ci sarebbe eccome, ma perché i ricercatori non l’hanno notata nella prima osservazione?

 

Lo strano caso della galassia senza materia oscura

Si trattava infatti di una scoperta molto delicata, in quanto l’esistenza di una galassia senza materia oscura, minava dal profondo la teoria attuale sulla formazione e la nascita stessa delle galassie. Secondo i modelli attuali infatti, la materia oscura sarebbe un elemento fondamentale per il collasso dei gas che porta alla formazione stellare.

Proprio per questo motivo e per le anomalie sui dati relativi alla distanza della galassia dalla Terra, alcuni ricercatori hanno deciso di prendere in esame nuovamente tutti i dati disponibili, finendo con lo svelare il mistero della galassia fantasma.

 

…solo un po’ più vicina

La nuova analisi è stata effettuata con cinque metodi diversi, utilizzati per stimare la distanza di un corpo celeste dal nostro Pianeta. Così facendo si sono resi conto che i calcoli relativi alla distanza della galassia presentavano delle inesattezze. NGC1052-DF2 è infatti molto più vicina del previsto, si trova infatti a 42 milioni di anni luce da noi, e non 64 milioni di anni luce come era stato precedentemente calcolato.

Alla luce della nuova distanza, tutti i parametri ed i calcoli che sembravano presentare delle incongruenze con i modelli standard, sono tornati ad essere nella norma, ovvero simili a quelli delle altre galassie dello stesso tipo. Dato che la distanza della galassia non era quella calcolata in precedenza, non era corretta neanche la stima della massa della galassia fantasma. I calcoli basati sulla nuova distanza infatti mostrano che la massa reale è circa la metà di quanto precedentemente calcolato, questo vuol dire che una parte considerevole è costituita da materia oscura.

NGC1052-DF2 quindi non è una galassia priva di materia oscura, ma solo una galassia un po’ più vicina a noi di quanto avevamo calcolato, stando almeno a quello che riporta questa nuovo studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025