News

Sviluppato un materiale termoisolante ma anche conduttore di calore

Le ricerche nel campo della scienza continuano senza sosta, con l’obiettivo di fare nuove scoperte interessanti ma anche utili per la società, come per esempio lo studio di materiali sempre migliori. Il grafene, per esempio, è uno degli oggetti di studio che si auspica diventerà il “materiale del futuro”. Gli scienziati del Max Planck Institute for Polymer Research (MPI-P) hanno sviluppato e caratterizzato congiuntamente un nuovo materiale estremamente sottile e trasparente con proprietà di conduzione termica diverse a seconda della direzione. Mentre può condurre il calore estremamente bene in una direzione, mostra un buon isolamento termico nell’altra direzione.

 

Il materiale con la doppia funzione

L’isolamento termico e la conduzione termica svolgono un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana: dai processori per computer, dove è importante dissipare il calore il più rapidamente possibile, alle case, dove un buon isolamento è essenziale per i costi energetici. Spesso materiali isolanti estremamente porosi come il polistirolo vengono utilizzati per l’isolamento, mentre materiali pesanti come i metalli vengono utilizzati per la dissipazione del calore. Un materiale di recente sviluppo può riuscire a combinare entrambe queste funzioni.

Il materiale è costituito da strati alternati di lastre di vetro sottili come wafer tra cui sono inserite singole catene polimeriche. “In linea di principio, il nostro materiale prodotto in questo modo corrisponde al principio del doppio vetro”, afferma Markus Retsch, professore all’Università di Bayreuth. “Mostra solo la differenza che non abbiamo solo due livelli, ma centinaia.”

“Utilizziamo i raggi X per illuminare il materiale. Sovrapponendo questi raggi, che sono riflessi dai singoli strati, siamo stati in grado di dimostrare che gli strati potevano essere prodotti in modo molto preciso.”

Il Prof. Fytas è stato in grado di dare una risposta alla domanda sul perché questa struttura a strati ha proprietà straordinariamente diverse in base alle singole lastre di vetro. Utilizzando una speciale misurazione basata su laser, il suo gruppo è stato in grado di caratterizzare la propagazione delle onde sonore, che, anche come il calore, è correlato al movimento delle molecole del materiale. “Questo materiale strutturato ma trasparente è eccellente per comprendere come il suono si propaga in diverse direzioni”, afferma Fytas. “Le diverse velocità del suono consentono di trarre conclusioni dirette sulle proprietà meccaniche dipendenti dalla direzione, che non sono accessibili con nessun altro metodo.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025