Un team di scienziati israeliani ha sviluppato un potente microscopio elettronico che fornisce l’immagine più nitida mai prodotta della luce che si muove all’interno dei materiali. L’ultima svolta nel campo della scienza quantistica è un potente microscopio in grado di registrare il flusso di luce. Questo nuovo dispositivo consente l’osservazione diretta della luce all’interno di un cristallo fotonico, che cattura la luce in un modello diverso per ciascun colore.
Ido Kaminer, professore presso l’Istituto israeliano di tecnologia, ha spiegato che il team da lui guidato ha sviluppato un microscopio elettronico “che produce, in molti modi, la migliore microscopia ottica in campo vicino al mondo“.
“Con il nostro microscopio, possiamo cambiare il colore e l’angolo della luce che illumina qualsiasi campione di nanomateriali e mappare le loro interazioni con gli elettroni, come abbiamo dimostrato con i cristalli fotonici“, ha affermato il ricercatore.
Questa è la prima volta che “siamo stati in grado di osservare la dinamica della luce rimanendo” bloccati “nei nanomateriali, invece di fare affidamento su simulazioni al computer“, ha aggiunto l’ingegnere Kangpeng Wang, uno degli autori dell’articolo scientifico, pubblicato su Nature.
Questo microscopio elettronico a trasmissione ultraveloce può comportare una serie di impatti sullo sviluppo di nuovi materiali per memorizzare bit quantici con maggiore stabilità. I ricercatori sottolineano inoltre che questa scoperta potrebbe anche migliorare la nitidezza dei colori su smartphone e altri tipi di schermi.
Kaminer ritiene che il microscopio quantico realizzerà un’applicazione ancora più ampia se utilizzato in nanomateriali quantistici più avanzati. “Abbiamo un microscopio ad altissima risoluzione e stiamo iniziando a esplorare i prossimi passi“, ha dichiarato.
Una delle tecnologie più avanzate per schermi di smartphone e televisori è il QLED (basato su punti quantici), che consente già un controllo più preciso del contrasto di colore in alta definizione, come l’8K.
La sfida dei ricercatori è scoprire come migliorare la qualità di questi piccoli punti quantici su grandi superfici e renderli più uniformi.
Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un team di…
Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente bassi. A…
Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…
Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…
Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…