News

Tabacco e cocaina nella stessa pianta: perché è una cosa positiva

Modificare geneticamente le piante non è di certo una cosa positiva tanto che ormai non fa di per sé più notizia. Di recente però in Cina hanno fatto qualcosa di particolare, modificare una normale pianta di tabacco permettendogli di produrre foglie di cocaina. Perché questo è importante? Perché le foglie in questione hanno capacità importanti, le stesse che la rendono una droga pesante, ma comunque proprietà utili all’uomo.

Un aspetto importante è il fatto che la cocaina riesce a tenere lontani senza problemi gli insetti. Scoprire il processo dietro tale abilità potrebbe rivoluzionare il mondo degli pesticidi e il fatto che sono riusciti a modificare una pianta di tabacco in questo modo vuol dire che sono riusciti in questo intento. Oltre a questo però, come detto, ci sono molte altre capacità non ignorabili.

 

Tabacco e cocaina: le capacità di questa pianta

Lo studio molecolare della cocaina non è completo, ma c’erano dei buchi. Usare la pianta di tabacco, Nicotiana benthamiana, ha permesso ai ricercatori cinesi di risolvere tali mancanze. Il risultato è quindi una pianta geneticamente modificata e in grado di combinare due sostanze particolari.

La speranza maggiore riguarda l’industria farmaceutica. Se viene difficile non pensare che la fusione di una pianta di tabacco con quella di cocaina potrebbe rivoluzione il mondo delle droghe, qui si parla di creare nuovi composti bioattivi molto più efficientemente dello stato attuale. Un ulteriore aspetto è che nonostante la cocaina venga usata da millenni dall’uomo, studiarla riesce a portarci nuovi farmaci ancora adesso. Per esempio, di recente negli Stati Uniti è stato approvato un anestetico locale derivato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025