News

In Tanzania scoperto il più grande gruppo di impronte fossili umane

Migliaia di anni fa, un gruppo di 17 persone ha fatto una passeggiata nel fango nell’Africa orientale. Sorprendentemente, le loro impronte sono ancora lì oggi e sono identificate dagli archeologi.

Con oltre 400 impronte, è il più grande sito di impronta fossile umana mai scoperto in Africa. Le scoperte suggeriscono una divisione del lavoro nelle antiche comunità umane.

Tanzania, il più grande sito di impronte fossili umane mai rinvenuto in Africa

I siti di impronta sono rari nella documentazione sui fossili umani e conservano eccitanti finestre dirette sul passato”, ha dichiarato Kevin Hatala, paleoantropologo presso la Chatham University di Pittsburgh. Il team infatti ha rivelato che le impronte ritrovate risalirebbero ad oltre 5.000 anni fa.

In base all’ analisi delle dimensioni, delle distanze e delle direzioni delle impronte, si ritiene che siano di un gruppo di donne prevalentemente adulte che viaggiavano insieme. Più specificatamente il gruppo era composto da 14 donne adulte, due uomini e un giovane.

La professoressa Cynthia Liutkus-Pierce, co-autrice degli studi, ha affermato che le impronte sono conservate all’interno di un antico flusso di fango vulcanico prodotto dal vicino Oldoinyo L’engai, un vulcano ancora attivo dell’Africa orientale. “Queste stampe sono pressate nella cenere bagnata, che si asciuga quasi come il cemento“.

La divisione del lavoro in base al genere esisteva già da milioni di anni

Le impronte si trovano a Engare Sero, nel nord della Tanzania. Secondo lo studio, le femmine che creavano i binari cercavano insieme e venivano visitate o accompagnate dai maschi. I risultati potrebbero indicare una divisione del lavoro basata sul sesso nelle antiche comunità umane.

“Suggeriamo che questi binari possano catturare un’istantanea unica del comportamento di foraggiamento cooperativo e sessualmente diviso negli esseri umani del tardo pleistocene, hanno scritto gli autori nello studio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista britannica Scientific Reports.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: arriva la scansione dei documenti con la fotocamera

Dopo alcune di settimane di sviluppo, la funzione che permette agli utenti di scansionare i documenti tramite la fotocamera è…

28 Giugno 2025

Caffeina e longevità: come una “spinta energetica” cellulare può contrastare l’invecchiamento

Una nuova ondata di studi scientifici sta riscrivendo il ruolo della caffeina, la sostanza psicoattiva più consumata al mondo. Non…

28 Giugno 2025

Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973

Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo simbolo della…

28 Giugno 2025

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più diffuso: il…

28 Giugno 2025

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti del mondo,…

28 Giugno 2025

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo della serie…

28 Giugno 2025