News

In Tanzania la popolazione dei leopardi varia a seconda della stagione

Uno studio del Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania ha riscontrato che le densità di popolazione di leopardi nel parco sono simili a quelle di altre aree protette ma variano tra la stagione umida e quella secca.

L’aumento sembra essere guidato dall’abbondanza di prede e da come ciò influisca sulle interazioni con altri grandi carnivori come i leoni, riferiscono i ricercatori. Nonostante la lunga storia della ricerca sulla fauna selvatica nel Serengeti, questo è il primo studio sulla densità dei leopardi nel parco.

 

Tanziania, la densità dei leopardi varia a seconda della stagione

Il team ha analizzato i dati di Snapshot Serengeti, un grande sforzo collaborativo che utilizza centinaia di fototrappole per raccogliere dati su grandi felini e altri animali selvatici nel Serengeti. Il team ha pubblicato le nuove scoperte sulla rivista Biodiversity and Conservation.

Nella stagione delle piogge, quando potenziali prede come la gazzella e l’impala di Thomson sono disponibili in abbondanza, i leopardi appaiono a densità più elevate“, ha detto il team. “Nella stagione secca, i leopardi sembrano lavorare di più per evitare altri grandi carnivori che competono con loro per cibo meno abbondante“.

Il team ha utilizzato tecniche analitiche avanzate chiamate statistiche bayesiane per stimare le densità di leopardo per ogni sito di trappola fotografica e per l’area di studio in generale. “Abbiamo trovato 5,72 e 5,41 leopardi per 100 chilometri quadrati rispettivamente nelle stagioni umida e secca “, ha detto Allen.

Conservazione delle specie selvatiche

Ciò riflette l’importanza di grandi aree di conservazione per i grandi carnivori, poiché le popolazioni di leopardo sono generalmente in declino. I risultati evidenziano anche l’importanza dei progetti di cittadini-scienziati per la conservazione delle specie selvatiche, ha detto Allen. Snapshot Africa è uno dei progetti più efficaci al mondo.

I grandi carnivori in cima alla catena alimentare svolgono un ruolo importante nella regolazione dell’ecosistema e nel controllo delle malattie e della popolazione “, ha detto Allen. I cambiamenti indotti dall’uomo alla disponibilità e alla qualità degli habitat stanno accelerando il declino dei grandi carnivori, che sono già vulnerabili alla nascita.

Capire quali fattori contribuiscono al loro successo è essenziale per preservare loro e gli altri animali selvatici nel loro ecosistema, ha detto il team. L’acquisizione di dati sulle loro abitudini può portare a una migliore gestione delle aree selvagge da cui dipendono.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025