News

Scoperte dozzine di “tavolette della maledizione” in un antico pozzo di Atene

Dozzine di “pasticche maledette” sono state trovate in un antico pozzo di Atene, in Grecia. La scoperta è stata fatta vicino all’area di Kerameiko, che in passato era il cimitero principale dell’antica città greca. Le tavolette contengono registrazioni di antiche maledizioni e invocano “gli dei degli inferi“. Il pozzo, che ha circa 2.500 anni, è stato scavato per la prima volta nel 2016, durante le indagini sull’approvvigionamento idrico, e i risultati dell’indagine sono stati ora rivelati.

All’epoca, il team dell’Istituto archeologico tedesco di Atene trovò un “tesoro” all’interno del pozzo, composto da vari manufatti: tazze, vasi per mescolare il vino, oggetti in argilla, pentole, monete e una scatola con ciondoli in legno.

Tra gli oggetti, il team ha ora messo in evidenza la scoperta di 30 “maledizioni”, fatte di piombo, che hanno finito per avvelenare l’acqua. “La persona che ha ordinato la maledizione non è mai menzionata dal suo nome“, il destinatario della maledizione può solo leggere le tavolette, ha spiegato Jutta Stroszeck, scienziata presso l’Istituto archeologico tedesco di Atene che ha guidato la spedizione.

Le schede sono state analizzate con l’aiuto della Reflection Transformation Image, una tecnica di visualizzazione digitale che consente agli scienziati di studiare le iscrizioni, anche le più piccole, incise sulla superficie dei manufatti.

 

Ragioni per “maledire”

Secondo gli archeologi, nell’antica Grecia c’erano quattro ragioni principali per maledire qualcuno: vincere una causa (maledicendo la lingua e le mani dell’avversario, per esempio), avere successo negli affari, vincere competizioni sportive e motivazioni legate all’amore e/o odio.

Di regola, gli antichi greci assumevano scrittori di maledizioni professionali, che si credeva avessero poteri soprannaturali.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…

2 Febbraio 2025

Acqua infinita sulla Luna: un metodo rivoluzionario per estrarla dalle rocce e dal vento solare

Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…

2 Febbraio 2025

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025