News

Tè e insetti: nelle bustine si trovano numerosi resti di invertebrati

C’è chi va per il caffe e c’è chi va per il , e ovviamente si parlo di quello in bustine che si beve caldo in qualsiasi momento dell’anno. Secondo un nuovo studio, proprio nelle bustine si troverebbero numerose tracce di insetti, di invertebrati. Scie lasciate da esemplari morti che hanno anche solo sfiorato le foglie usate successivamente.

Lo studio parla di un quantitativo enorme. Prendono in esame appena 40 campioni di bustine di tè hanno trovato tracce di 1.200 specie diverse di insetti; i ricercatori hanno usato bustine commercializzate senza problemi in Germania. In totale sono arrivati a tracce di 3.264 invertebrati provenienti da tutto il mondo: ragni, scarafaggi, mosche, farfalle e tanto altro ancora.

 

C’è del tè nei miei insetti

Le parole dei ricercatori: “Quello che mi ha davvero sorpreso è stata l’elevata diversità che abbiamo rilevato. Abbiamo trovato nel tè verde fino a 400 specie di insetti in una singola bustina di tè. Il materiale vegetale essiccato sembra particolarmente adatto come nuovo strumento per monitorare gli artropodi e le interazioni artropodi-pianta, rilevare i parassiti agricoli e identificare l’origine geografica del materiale vegetale importato. Il nostro approccio rappresenta uno sviluppo importante per il monitoraggio degli artropodi, va notato che non è privo di pregiudizi e richiederà un’ulteriore standardizzazione in futuro”.

Questo avrà qualche cambiamento sui consumatori di tè? Probabilmente i più suscettibili potrebbero improvvisamente smettere di berlo, ma per il resto non cambierà niente. Piuttosto, i risultati dello studio possono venire usati per un generale monitoraggio ambientale per la popolazione di insetti a livello globale.

Tags: insetti
Giacomo Ampollini

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025