News

Il tè verde può ridurre le infiammazioni e l’obesità

Richard Bruno, un ricercatore dell’università dell’Ohio, ha condotto alcuni test sull’alimentazione del topi per scoprire quali fossero le principali proprietà del tè verde sull’oranismo.

Gli scienziati associano il tè verde ad una riduzione dei biomarcatori infiammatori associati a problemi di salute, nonché a una diminuzione dei livelli di obesità.

 

Il cambio di alimentazione

Lo studio si è concentrato sui topi da laboratorio che sono stati alimentati per otto settimane con una dieta che includeva l’estratto di tè verde al 2%.

Durante questo periodo la metà dei topi veniva nutrita con una dieta ricca di grassi destinata a causare obesità, e l’altra metà veniva nutrita con una dieta regolare. L’estratto di tè è stato dato alla metà di ogni gruppo.

Nel gruppo a cui era stata fornita la dieta ad alto contenuto di grassi, i topi che sono stati nutriti con estratto di tè verde hanno guadagnato circa il 20% in meno di peso rispetto ai topi con dieta ricca di grassi che non hanno ricevuto l’estratto di tè verde. Inoltre, lo stesso gruppo mostrava una minore resistenza all’insulina e aveva meno tessuto adiposo e infiammazione intestinale.

 

Batteri intestinali

Lo studio ha anche scoperto come i i cambiamenti nei batteri intestinali possono contribuire agli effetti positivi. Il microbioma intestinale, contribuisce a cambiamenti sia positivi che negativi nell’organismo in base alla dieta della persona e alla salute generale. I cambiamenti negativi sono stati precedentemente associati a un aumento del rischio di obesità. Ma i cambiamenti positivi causati dall‘estratto di tè verde possono avere l’effetto opposto.

Nonostante lo studio sui topi da laboratorio abbia avuto risultati positivi non si sa ancora come una dieta di questo tipo possa influire su un umano. Secondo Bruno l’importo somministrato ai topi sarebbe l’equivalente di un uomo che beve circa 10 tazze di tè verde al giorno. Ma sono comunque necessarie ulteriori ricerche per determinare se questi effetti positivi si applicherebbero anche agli esseri umani.

Elena Camaione

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025