News

TeaBot, un nuovo malware Android prende di mira le app bancarie a due fattori

Un nuovo malware chiamato TeaBot dilaga su Android e si insinua negli smartphone per assorbire i nostri dati bancari. Il malware TeaBot è infatti in grado di leggere e copiare alcuni contenuti particolarmente sensibili.

 

Nuovo malware TeaBot su Android

Come probabilmente saprai, durante un acquisto online, capita spesso che la banca dell’acquirente invii un codice via SMS per convalidare la transazione in corso. Un modo per “garantire” i pagamenti, che sarà però rivisto e corretto molto presto.

Nel frattempo, un nuovo malware sta imperversando su Android, e cerca in particolare di recuperare i dati bancari delle sue vittime in vari paesi europei. Un malware chiamato TeaBot e scoperto da Cleafy. In concreto, TeaBot si nasconderà dietro nomi molto famosi (VLC MediaPlayer, DHL, UPS, ecc.) per venire a stabilirsi sullo smartphone della vittima come servizio Android. In sottofondo, quest’ultimo analizzerà le azioni dell’utente, avendo cura di nascondere la sua icona, in modo da rendersi invisibile.

Il malware quindi legge e analizza i messaggi SMS della banca, contenenti codici monouso. Ovviamente, è anche in grado di rubare gli identificativi e i numeri di carta di credito delle sue vittime, il tutto in completa discrezione. È quindi in grado di svolgere diverse operazioni bancarie in modo indipendente, con grande dispiacere delle sue vittime.

La buona notizia è che TeaBot non è presente sul PlayStore di Google, ma si diffonde invece tramite link alternativi, chiedendo di scaricare un file .apk. Attualmente, TeaBot prende di mira una sessantina di banche europee, in Spagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi, e il malware è tradotto in diverse lingue.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025