Photo by Pathum Danthanarayana on Unsplash
Un nuovo malware chiamato TeaBot dilaga su Android e si insinua negli smartphone per assorbire i nostri dati bancari. Il malware TeaBot è infatti in grado di leggere e copiare alcuni contenuti particolarmente sensibili.
Come probabilmente saprai, durante un acquisto online, capita spesso che la banca dell’acquirente invii un codice via SMS per convalidare la transazione in corso. Un modo per “garantire” i pagamenti, che sarà però rivisto e corretto molto presto.
Nel frattempo, un nuovo malware sta imperversando su Android, e cerca in particolare di recuperare i dati bancari delle sue vittime in vari paesi europei. Un malware chiamato TeaBot e scoperto da Cleafy. In concreto, TeaBot si nasconderà dietro nomi molto famosi (VLC MediaPlayer, DHL, UPS, ecc.) per venire a stabilirsi sullo smartphone della vittima come servizio Android. In sottofondo, quest’ultimo analizzerà le azioni dell’utente, avendo cura di nascondere la sua icona, in modo da rendersi invisibile.
Il malware quindi legge e analizza i messaggi SMS della banca, contenenti codici monouso. Ovviamente, è anche in grado di rubare gli identificativi e i numeri di carta di credito delle sue vittime, il tutto in completa discrezione. È quindi in grado di svolgere diverse operazioni bancarie in modo indipendente, con grande dispiacere delle sue vittime.
La buona notizia è che TeaBot non è presente sul PlayStore di Google, ma si diffonde invece tramite link alternativi, chiedendo di scaricare un file .apk. Attualmente, TeaBot prende di mira una sessantina di banche europee, in Spagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi, e il malware è tradotto in diverse lingue.
Il POCO M7 Pro 5G si inserisce con decisione nel segmento degli smartphone di fascia media, proponendo un mix equilibrato…
Per secoli, Betelgeuse ha brillato nei cieli attirando l’attenzione di osservatori e scienziati. La supergigante rossa, facilmente visibile nella costellazione…
La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi e…
WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato l'interfaccia e…
Il dolore non è solo una sensazione fisica: è anche una costruzione mentale. Diversi studi neuroscientifici dimostrano che ciò che…
Ogni anno migliaia di persone muoiono dissanguate prima di ricevere soccorso. L’impossibilità di trasportare sangue in modo pratico e duraturo…