News

La tecnica del “codice a barre” cellulare mira a migliorare il trattamento del cancro al seno

E’ stata usata una tecnica d’avanguardia per monitorare le cellule responsabili per la diffusione del cancro al seno al seno ed altri organiindicando nuovi trattamenti mirati per il tumore più comune nelle donne. Si tratta dell’ultima ricerca relativa ad un team di studiosi in Australia.

La tecnica, chiamata codice a barre cellulari, segnala e traccia le cellule tumorali, mentre i segnala anche allo stesso modo in che modo la chemioterapia riduce temporaneamente il numero di cellule dannose, invece di eliminarle, e spiega come il cancro potrebbe ripresentarsi. 

 

Lo studio

Secondo l’istituto di ricerca, la maggior parte delle morti per cancro al seno sono causate dalla metastasi o dalla diffusione di cellule tumorali dal tumore principale ad altri organiIl cancro consiste di migliaia di diverse varianti cellulari con caratteristiche diverse che possono o meno giocare un ruolo nelle metastasi. Ciò rende la terapia una sfida perché è difficile sapere quali cellule sono responsabili della diffusione della malattia principale, ha detto l’istituto.

La dottoressa Delphine Merino ha affermato che la capacità di identificare i “cloni” (sottopopolazioni di cellule che derivano da un tumore originale del paziente) responsabili della diffusione del cancro è stata fondamentale per migliorare i trattamentiIl nostro studio ha rivelato che solo pochi cloni selezionati erano effettivamente responsabili delle metastasi“, ha detto Merino. La tecnica del codice a barre ci ha permesso di identificare i cloni che potevano entrare nel flusso sanguigno e farsi strada verso altri organi dove avrebbero sviluppato una nuova crescita tumorale“.

La tecnica ha anche permesso ai ricercatori di vedere cosa stesse succedendo ai cloni dopo l’introduzione della chemioterapia, ha detto Jane Visvader, professore all’istituto. Questi risultati entusiasmanti non sarebbero stati possibili senza la capacità di codificare meticolosamente il codice a barre e tracciare migliaia di singoli cloni e osservare il loro comportamento nel tempo“, ha detto. 

La precisione dell’approccio potrebbe aprire la strada per svelare importanti misteri nel campo della ricerca sul cancro al seno e fornire agli scienziati le informazioni necessarie per progettare strategie di trattamento altamente specifiche per la malattia prevalente, ha detto Visvader.

Gli ultimi risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025