News

Tecnologia indossabile: il nuovo transistor elettrochimico verticale

Dal lavoro di un team di ricerca multidisciplinare della Northwestern University, è nato un rivoluzionario transistor ad alte prestazioni, leggero e flessibile. Questo nuovo transistor elettrochimico sarà efficiente e avrà una vasta gamma di applicazioni, ma sembra che sia ottimale per la bioelettronica e quindi per la tecnologia indossabile.

 

Sarà possibile rilevare nuovi parametri biomedici

Il nuovo transistor elettrochimico è infatti compatibile sia con l’acqua che con il sangue ed è in grado di amplificare segnali significativi. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per il rilevamento di parametri biomedici e per portare a compiere un salto in avanti nello sviluppo delle tecnologie indossabili.

Grazie alle possibili applicazioni di questo nuovo transistor, potremmo infatti passare dal solo rilevamento della frequenza cardiaca a quello dei livelli di sodio e potassio nel sangue, o al monitoraggio dei movimenti oculari ad esempio per lo studio e il rilevamento dei disturbi del sonno.

 

Il nuovo transistor verticale, perfetto per la tecnologia indossabile

Come spiega Tobin J. Marks, autore dello studio e professore di chimica catalitica presso il Weinberg College of Arts and Sciences e professore di scienza e ingegneria dei materiali e ingegneria chimica e biologica presso la McCormick School of Engineering, a differenza dei normali transistor, questo nuovo tipo usa “la chimica per migliorare il passaggio. Il nostro transistor elettrochimico porta le prestazioni a un livello completamente nuovo. Hai tutte le proprietà di un transistor convenzionale ma una transconduttanza molto più elevata, un ciclo ultra stabile delle proprietà di commutazione, un ingombro ridotto che può consentire l’integrazione ad alta densità e un funzionamento semplice ed un basso costo di fabbricazione“.

A differenza dei normali transistor, questo si basa su un nuovo tipo di polimero elettronico e su un’architettura verticale, invece che planare. È in capace di condurre sia elettricità che ioni ed è stabile nell’aria.

Come spiega dunque Jonathan Rivnay, professore di ingegneria biomedica alla McCormick School e autore dello studio, questo nuovo tipo di transistor consente di parlare sia la lingua dei sistemi biologici, che spesso comunicano tramite segnalazione ionica, che quella dei sistemi elettronici dei dispositivi indossabili, che comunicano con gli elettroni. “La capacità dei transistor di funzionare in modo molto efficiente come ‘conduttori misti’ li rende attraenti per la diagnostica e le terapie bioelettroniche”.

Antonio Facchetti, professore di ricerca di chimica a Weinberg aggiunge inoltre che “con la loro architettura verticale, i nostri transistor elettrochimici possono essere impilati uno sopra l’altro. Pertanto, possiamo realizzare circuiti complementari elettrochimici molto densi, il che è impossibile per i transistor elettrochimici planari convenzionali”, attualmente utilizzati per la tecnologia indossabile.

Foto di fancycrave1 da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025