News

Tecnologia laser rivela i segreti di una strada Maya lunga 100 km

Un team di archeologi ha utilizzato la tecnologia laser per mappare una strada della civiltà Maya, lunga 100 chilometri, che potrebbe essere stata costruita circa 1.300 anni fa. Il suo scopo sarebbe stato quello di aiutare a invadere una città isolata in Messico. Gli esperti ritengono che sia stata voluta dalla regina guerriera K’awiil Ajaw.

Attraverso la tecnologia laser, gli scienziati sono riusciti a rivelare alcuni dei segreti di questa lunga strada, che credono sia stata coperta con intonaco bianco. Se prima, il percorso era sempre dritto, ora si sa che aveva curve e deviazioni attraverso piccole città.

Otto metri di larghezza, la strada si estendeva da Cobá, una delle grandi città della civiltà Maya, a Yaxuná, situata sulla penisola dello Yucatán.

 

La ricerca

Nell’articolo scientifico pubblicato su Journal of Archeological Science, gli archeologi stimano che il volume combinato della strada è equivalente a 2.900 piscine olimpiche.

La strada fu poi ordinata da K’awiil Ajaw e fu espansa territorialmente in risposta alla minaccia dell’impero Chichén Itzá. L’occupazione di Yaxuná svolgerebbe un ruolo importante qui nella lotta contro rivali in crescita.

Fu costruita poco prima del 700, alla fine del periodo classico, quando Cobá stava facendo un grande sforzo per espandersi“, spiega Traci Ardren, co-autore archeologo dello studio. “Con l’ascesa di Chichén Itzá, al centro della penisola era necessaria una fortezza. La strada è stata uno degli ultimi sforzi di Cobá per mantenere il suo potere”.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025