Un team di archeologi ha utilizzato la tecnologia laser per mappare una strada della civiltà Maya, lunga 100 chilometri, che potrebbe essere stata costruita circa 1.300 anni fa. Il suo scopo sarebbe stato quello di aiutare a invadere una città isolata in Messico. Gli esperti ritengono che sia stata voluta dalla regina guerriera K’awiil Ajaw.
Attraverso la tecnologia laser, gli scienziati sono riusciti a rivelare alcuni dei segreti di questa lunga strada, che credono sia stata coperta con intonaco bianco. Se prima, il percorso era sempre dritto, ora si sa che aveva curve e deviazioni attraverso piccole città.
Otto metri di larghezza, la strada si estendeva da Cobá, una delle grandi città della civiltà Maya, a Yaxuná, situata sulla penisola dello Yucatán.
Nell’articolo scientifico pubblicato su Journal of Archeological Science, gli archeologi stimano che il volume combinato della strada è equivalente a 2.900 piscine olimpiche.
La strada fu poi ordinata da K’awiil Ajaw e fu espansa territorialmente in risposta alla minaccia dell’impero Chichén Itzá. L’occupazione di Yaxuná svolgerebbe un ruolo importante qui nella lotta contro rivali in crescita.
“Fu costruita poco prima del 700, alla fine del periodo classico, quando Cobá stava facendo un grande sforzo per espandersi“, spiega Traci Ardren, co-autore archeologo dello studio. “Con l’ascesa di Chichén Itzá, al centro della penisola era necessaria una fortezza. La strada è stata uno degli ultimi sforzi di Cobá per mantenere il suo potere”.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…