News

Tecnologia e over 50: cellulari e Internet rallentano il declino cognitivo

Altro che “demenza digitale”: uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour smentisce i timori più diffusi sul legame tra tecnologia e declino cognitivo. Secondo una meta-analisi di circa 60 studi su oltre 410.000 persone over 50, l’uso di cellulari, computer e Internet non solo non danneggia la mente, ma aiuta a mantenerla attiva e in forma più a lungo.

Declino cognitivo? I dispositivi digitali lo rallentano

Il team di ricerca, guidato da Jared Benge (Università del Texas) e Michael Scullin (Baylor University), ha rilevato che chi usa regolarmente tecnologie digitali ha meno probabilità di sviluppare deterioramento cognitivo. Inoltre, nelle persone già colpite da un lieve declino, l’evoluzione è più lenta rispetto a chi non utilizza questi strumenti.

Perché cellulari e Internet fanno bene al cervello?

I benefici sembrano derivare da almeno tre fattori principali:

  1. Stimolazione mentale attiva: a differenza della televisione, l’interazione con app, giochi, social o e-mail è più dinamica e coinvolgente.
  2. Connessione sociale: le videochiamate, i messaggi e i social media aiutano a mantenere relazioni e combattere la solitudine, un noto fattore di rischio per il deterioramento cognitivo.
  3. Maggiore autonomia: la tecnologia consente agli anziani di gestire appuntamenti, spostamenti e attività quotidiane, favorendo l’indipendenza.

Una generazione di “migranti digitali” che si adatta bene

Va notato che le persone coinvolte nello studio non sono cresciute con la tecnologia: hanno imparato a usarla in età adulta o matura. Questo dimostra che non serve essere “nativi digitali” per trarre benefici cognitivi dall’uso dei dispositivi elettronici. “Resta da capire se gli effetti saranno simili nei giovani di oggi, nati con la tecnologia”, commenta Jared Benge, sollevando una domanda ancora aperta nella ricerca scientifica.

Usare il cellulare o navigare online non solo non danneggia il cervello degli over 50, ma può addirittura aiutarli a restare mentalmente attivi più a lungo. La tecnologia, se usata con consapevolezza, è un alleato prezioso del benessere cognitivo.

Foto di Centre for Ageing Better su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025