News

Telefonate da call center e spam: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi anni le telefonate indesiderate sono aumentate esponenzialmente. Call center, numeri esteri sospetti, offerte aggressive, voci registrate o semplicemente il nulla: lo spam telefonico è diventato una vera e propria invasione.

Molti utenti si trovano a rispondere ogni giorno a numeri sconosciuti, spesso mascherati da numeri simili al proprio per confondere. E non si tratta solo di fastidio: in alcuni casi, queste chiamate possono nascondere truffe vere e proprie.

Perché riceviamo così tante chiamate?

Il motivo è semplice: i nostri numeri circolano facilmente. Basta registrarsi a un sito, partecipare a un concorso o sottoscrivere una promozione per finire in database venduti a società di telemarketing.

Alcuni call center operano anche al limite della legalità, usando numeri fasulli o cambiandoli continuamente per evitare i blocchi.

Cosa possiamo fare: soluzioni concrete

1. Iscrizione al Registro delle Opposizioni

È uno strumento ufficiale per bloccare le chiamate pubblicitarie verso i numeri fissi e mobili. Puoi iscriverti gratuitamente online (registrodelleopposizioni.it).

2. Blocca i numeri indesiderati

La maggior parte degli smartphone consente di bloccare i numeri singolarmente. Inoltre, esistono app come Truecaller, Hiya o Should I Answer? che identificano e bloccano automaticamente le chiamate sospette.

3. Attiva il filtro delle chiamate sconosciute

Su iOS e Android puoi attivare la funzione che silenzia automaticamente tutte le chiamate da numeri non salvati in rubrica.

Come riconoscere una truffa travestita da offerta

  • Voci registrate che ti invitano a premere un tasto
  • Chiamate che si chiudono appena rispondi (per testare la validità del numero)
  • Offerte troppo belle per essere vere
  • Richieste di dati personali o bancari
  • Numeri internazionali o con prefissi insoliti

Cosa fare se sospetti una truffa

  • Non fornire mai dati personali
  • Non premere nessun tasto durante la chiamata
  • Blocca subito il numero e segnalalo alla Polizia Postale
  • Se hai fornito dati sensibili, contatta subito la tua banca o operatore

La prevenzione è la migliore difesa

Educarsi su come funzionano queste chiamate è fondamentale. Ignorare, bloccare e segnalare è la strategia migliore per proteggere la tua sicurezza e la tua tranquillità.

Foto di Petr Macháček su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025